
Regole di sicurezza per l'alta tensione: interventi in sicurezza sui veicoli elettrici
Misurazione della compensazione del potenziale, controllo della resistenza di isolamento, rimessa in servizio
Informazioni sul prodotto
Per lavorare in sicurezza sui veicoli elettrici sono necessarie norme di sicurezza rigorose per l'alta tensione (HV). Prima di maneggiare i sistemi ad alta tensione, è necessario eseguire dei test per garantire l'assenza di tensione e misurare l'isolamento. Individuare i pericoli è essenziale per ridurre al minimo i rischi per le persone.
I sistemi e le apparecchiature devono essere testati solo da elettricisti qualificati. Per la reimmatricolazione di un veicolo elettrico devono essere rispettate tutte le normative. Ai fini della sicurezza, è fondamentale valutare regolarmente i rischi e formare i dipendenti quando si lavora con l'alta tensione e l'elettricità.
Disclaimer

A tutela dei collaboratori dell’officina l’Assicurazione sociale tedesca contro gli infortuni sul lavoro (DGUV) prevede le qualifiche seguenti per le persone che lavorano su veicoli di serie con sistemi ad alta tensione e sui relativi componenti.
Tutte le indicazioni riportate in questa pubblicazione sono state reperite e raccolte con la massima diligenza. Non possiamo pertanto assumere alcuna garanzia o responsabilità giuridica per la correttezza e completezza delle informazioni messe a disposizione. È esclusa qualsiasi responsabilità da parte nostra per danni, in particolare per danni diretti ed indiretti nonché materiali ed immateriali, conseguenti all’uso oppure all’uso errato di informazioni oppure informazioni incomplete o errate, ad eccezione di danni conseguenti a dolo o colpa grave da parte nostra.
Questa tabella informativa si riferisce prevalentemente a norme tedesche ed europee. Nota bene: Le disposizioni di legge e di sicurezza in vigore possono variare a livello nazionale.
Le 5 regole di sicurezza dell’elettrotecnica
1. Disconnettere

- Il personale specializzato deve avere la qualifica minima 2S.
- Transennare l’area di lavoro e contrassegnarla.
- Accertasi che siano disponibili tutti gli strumenti di lavoro necessari: DPI, attrezzature di misura, informazioni tecniche del produttore, ...
Garantire l’assenza di tensione in conformità a DGUV (“disconnettere”)
- Accertarsi che il connettore di ricarica della batteria sia scollegato dal veicolo.
- Verificare che il veicolo e il sistema ad alta tensione non presentino danni evidenti.
- Disinserire l’accensione e conservare la chiave di accensione fuori dalla portata radio e protetta contro l’accesso non autorizzato.
- Controllare e indossare guanti protettivi / isolanti (in conformità a EN 60903, EN 61482-1).
- Scollegare la batteria da 12/24 Volt.
- Procedere ulteriormente come da prescrizioni del produttore.
2. Applicare misure contro la riaccensione

- Conservare il connettore di manutenzione/ service protetto contro l’accesso non autorizzato. In alternativa: proteggere l’interruttore principale della batteria o il sezionatore a bassa tensione contro la riaccensione attraverso una calotta di copertura richiudibile o un lucchetto.
- Conformemente alle prescrizioni del produttore attendere che i condensatori del circuito intermedio dell’inverter si siano scaricati. Se non indicato attendere almeno 10 minuti.
- Procedere ulteriormente come da prescrizioni del produttore.
3. Accertare l’assenza di tensione

- Accertare l’assenza di tensione con un tester adatto, ad es. rilevatore di tensione a 2 poli.
- L’assenza di tensione del sistema ad alta tensione deve essere accertata su tutti i componenti conduttivi che potrebbero essere sotto tensione. Osservare le indicazioni del produttore!
- Documentare l’assenza di tensione.
Pericolo
Fino all’accertamento dell’assenza di tensione considerare il sistema come in tensione! Anche dopo la disconnessione nella batteria ad alta tensione è presente energia.
4. Messa a terra e cortocircuito – non con l’alta tensione!

5. Coprire/chiudere in appositi armadi

- Il personale specializzato deve avere la qualifica 3S.
- Coprire i componenti interessati e sotto tensione, ad es. utilizzare teli isolanti in conformità a DIN EN 61112, VDE 0682-511.
Misurazione della compensazione di potenziale

Per la verifica delle linee è necessario uno strumento di misura adatto, con il quale sia possibile rilevare resistenze molto piccole nell’ordine dei milliohm. Un comune multimetro non potrebbe farlo.
- Misurare la resistenza tra tutti i componenti conduttivi liberi e la massa elettrica del veicolo.
- Corrente di prova: almeno 200 mA
- Valore nominale: inferiore a 100 mΩ (ai sensi di ECE-R 100), attenersi alle indicazioni del produttore.
Verifica della resistenza di isolamento

Un multimetro “normale” non è adatto. Misurare solo in assenza di tensione!
- Preparativi: vedere documentazione del produttore!
- Impostare un campo di misura adatto sullo strumento di misura (documentazione del produttore).
- Misurare la resistenza di isolamento: 1a misurazione tra il polo positivo dell’alta tensione (+) e la massa del veicolo, 2a misurazione tra il polo negativo dell’alta tensione (–) e la massa del veicolo, rispettivamente in entrambe le direzioni (invertire la polarità).
Non misurare mai dal polo positivo dell’alta tensione (+) al polo negativo dell’alta tensione (–)!
- Lo strumento di misura aumenta la tensione di prova. Il valore rilevato fornisce informazioni sulla resistenza di isolamento. Valore nominale: almeno 100 Ω/VCC (corrente continua) e 500 Ω/VCA (corrente alternata), ved. documentazione del produttore.
- Un valore troppo basso può indicare un cavo con isolamento danneggiato o correnti di perdita.
Rimessa in funzione

- Rimuovere gli attrezzi, gli ausili e altre apparecchiature dal luogo di lavoro e dalla zona di pericolo.
- Revocare le regole di sicurezza in sequenza inversa.
- Ripristinare lo stato di funzionamento sicuro conformemente alle indicazioni del produttore.
- Leggere la memoria guasti.
Pericolo
I cavi ad alta tensione difettosi o danneggiati non devono essere riparati. Devono essere completamente sostituiti.
Questo potrebbe interessarvi