
Alta tensione: qualifiche e attrezzature
Pericoli durante i lavori con l’alta tensione
Informazioni sul prodotto
Quando si lavora sui sistemi ad alta tensione (HV), è essenziale ricevere una formazione completa in officina. I veicoli elettrici e ad alta tensione sono sempre più presenti nell'elettromobilità e richiedono conoscenze specialistiche. Nella tecnologia ad alta tensione, i pericoli connessi all'alta tensione e a maneggiare in modo improprio componenti e cavi ad alta tensione sono particolarmente elevati.
Un elettricista qualificato deve osservare le norme di sicurezza per ridurre al minimo i rischi durante la manutenzione di batterie e veicoli ibridi. È quindi importante una formazione regolare per garantire la sicurezza quando si lavora con l'elettricità e per riconoscere i potenziali pericoli. Solo in questo modo tutti i soggetti coinvolti potranno gestire la tecnologia ad alta tensione in modo sicuro ed efficiente.
Disclaimer

A tutela dei collaboratori dell’officina l’Assicurazione sociale tedesca contro gli infortuni sul lavoro (DGUV) prevede le qualifiche seguenti per le persone che lavorano su veicoli di serie con sistemi ad alta tensione e sui relativi componenti.
Tutte le indicazioni riportate in questa pubblicazione sono state reperite e raccolte con la massima diligenza. Non possiamo pertanto assumere alcuna garanzia o responsabilità giuridica per la correttezza e completezza delle informazioni messe a disposizione. È esclusa qualsiasi responsabilità da parte nostra per danni, in particolare per danni diretti ed indiretti nonché materiali ed immateriali, conseguenti all’uso oppure all’uso errato di informazioni oppure informazioni incomplete o errate, ad eccezione di danni conseguenti a dolo o colpa grave da parte nostra.
Questa tabella informativa si riferisce prevalentemente a norme tedesche ed europee. Nota bene: Le disposizioni di legge e di sicurezza in vigore possono variare a livello nazionale.
Pericoli durante i lavori con l’alta tensione

I pericoli durante i lavori con i componenti ad alta tensione sono:
- Contrazioni muscolari
- Problemi respiratori
- Passaggio di corrente elettrica attraverso il corpo (arresto cardiaco, fibrillazione ventricolare)
- Effetto arco elettrico (“flash-over”)
- Infortuni secondari (caduta, lesioni da taglio, …)
![]() |
Pericolo È fatto divieto ai portatori di dispositivi medici impiantabili attivi di lavorare sui sistemi ad alta tensione. |
Qualifiche e attività consentite

Persona avvertita
- Utilizzo di veicoli con sistemi ad alta tensione
- Manutenzione e cura in conformità alle istruzioni d’uso del veicolo
- Uso dei comuni raccordi di rifornimento (ad es. per olio motore, liquido di raffreddamento, acqua tergicristalli)
- Pulizia interna e esterna:
durante gli interventi di pulizia il cofano del motore, gli sportelli di servizio e i coperchi devono essere chiusi, poiché racchiudono componenti ad alta tensione. I componenti ad alta tensione danneggiati da interventi di pulizia non conformi, ad es. dall’acqua a pressione elevata o da detergenti aggressivi, potrebbero causare lesioni alle persone.

Persona Esperta (FuP)
- Sono consentiti interventi generali, ad es. lavori sulla carrozzeria, cambio olio e ruote, lavori all’impianto frenante, lavori alla rete di bordo convenzionale (fino a 30 V CA e 60 V CC) dopo adeguata formazione sul tipo di veicolo. La formazione deve essere documentata.
- Una persona idonea di livello 2S deve essere presente in azienda durante i lavori.
Attenzione: Messa fuori tensione non autorizzata! (“Non toccare i componenti contrassegnati in arancione!”) La messa fuori tensione è consentita solo sotto la sorveglianza di una persona idonea (FHV) di livello 2S.

Persona idonea a svolgere lavori elettrici su un sistema ad alta tensione fuori tensione (FHV)
- Misurazione, riparazione, sostituzione e controllo dei componenti ad alta tensione fuori tensione.
- Svolgimento della formazione per persona esperta (FuP) di livello 1S. La formazione deve essere documentata.
- Addestramento e accompagnamento di persone esperte (FuP) di livello 1S.
Ai sensi del regolamento tedesco sull’apprendistato, Ausbildungsverordnung 2013, i meccatronici d’auto possiedono già una qualifica 2S.

Persona idonea a svolgere lavori elettrici su componenti ad alta tensione sotto tensione
- Qualifica minima: Persona idonea (FHV) inquadrata nel livello 2S.
- Misurazione, riparazione, sostituzione e controllo dei componenti ad alta tensione sotto tensione.
- Sostituzione di celle di batterie e interventi su veicoli danneggiati, nei quali non è assicurata l’assenza di tensione.
- Di norma è necessaria la presenza di una seconda persona. Qualifica minima: Persona Esperta (FuP) di livello 1S, formata nel primo soccorso.
Le qualifiche non scadono. Si consiglia una formazione continua regolare. Ai collaboratori della Ricerca e Sviluppo si applicano livelli di qualifica separati E, 1E, 2E e 3E.
Dispositivi di protezione individuale (DPI) – Equipaggiamento minimo



Ulteriore equipaggiamento consigliato in relazione ad ausili e attrezzi
Informazioni di approfondimento, norme e leggi
- Informativa DGUV 209-093 “Qualifica per lavorare sui sistemi ad alta tensione” (successiva all’informativa DGUV 200-005, precedentemente BGI/GUV-I 8686)
- Informativa DGUV 204-003 “Primo soccorso – Localizzazione di una persona”
- Regolamento ECE R100 dell’Unione Europea sui requisiti di sicurezza dei motopropulsori elettrici montati su veicoli stradali
- Brochure VDA “Soccorso stradale e recupero di veicoli con sistemi ad alta tensione e a 48 Volt”
- DIN VDE 0100-410:2018-10 “Realizzazione di impianti a bassa tensione, Parte 4-41: Misure protettive”
- DIN EN 61140 (VDE 0140-1) “Protezione contro le scosse elettriche”
Questo potrebbe interessarvi