
Cavitazione delle pompe acqua
Cause, effetti, prevenzione dei danni
Informazioni sulla diagnosi
La scatola della pompa si è rotta? Si sono manifestate perdite di pressione e rumori? Cosa c’entra con tutto questo l’impianto di raffreddamento del veicolo? Forse è stato utilizzato un liquido refrigerante sbagliato? Se la scatola della pompa acqua presenta dei fori, la causa potrebbe essere la cavitazione. In caso di cavitazione i danni sono causati dalle cosiddette bolle di cavitazione che per effetto della pressione scavano dei fori nella superficie. Durante la cavitazione, chiamata anche cavitazione del vapore, si formano cavità di vapore all’interno del liquido del circuito della pompa.
L’implosione delle bolle di cavitazione e la pressione esterna che ne risulta, la cosiddetta tensione di vapore, provoca il collasso delle cavità danneggiando la pompa. Questo articolo descrive con precisione come avviene la cavitazione, quali sono i suoi effetti sull’impianto di raffreddamento e come può provocare un sovraccarico del motore.
La cavitazione può anche indicare che la pompa dell'acqua non è stata installata con la dovuta cautela.
La cavitazione è il risultato di:
- Errori di manutenzione
- Condizioni di esercizio sfavorevoli
- Malfunzionamento dell'impianto di raffreddamento
- Liquido di raffreddamento non corretto

Formazione di cavitazione

- Il punto di ebollizione del fluido stesso.
- La pressione nel liquido.
- La temperatura del liquido.
Questi tre parametri si influenzano a vicenda. Di seguito sono riportati i motivi per cui è possibile raggiungere il punto di ebollizione in un impianto di raffreddamento del motore. Spesso, diversi motivi portano al raggiungimento del punto di ebollizione e alla cavitazione.
Raggiungere il punto di ebollizione con una bassa prepressione nell'impianto di raffreddamento
- Perdite nell'impianto di raffreddamento.
- Tappo del radiatore difettoso o errato - pressione di apertura della valvola di sfiato non corretta.
- Temperatura di esercizio del motore troppo bassa – funzionamento del motore senza termostato o termostato con temperatura di apertura troppo bassa.
- Funzionamento del motore in alta montagna - la pressione ambiente più bassa influisce anche sulla prepressione nell'impianto di raffreddamento.
Raggiungere il punto di ebollizione mediante rapidi movimenti di liquidi e oggetti
- Zone di vuoto locali sui componenti causate dalle vibrazioni dei componenti.
- Zone di vuoto locali a causa dei rapidi movimenti dei componenti nei liquidi, in particolare nelle ruote della pompa e nelle eliche.
- Elevate velocità di flusso dei liquidi, associate a forti variazioni nella direzione del flusso o all'inversione del flusso. Se la velocità del flusso diventa così alta che la pressione statica scende al di sotto della pressione di evaporazione del liquido, si formano bolle di vapore.
Il punto di ebollizione del liquido di raffreddamento è troppo basso
- Uso di acqua normale senza additivi di raffreddamento.
- Liquido di raffreddamento non idoneo (concentrazione troppo bassa, liquido di raffreddamento obsoleto).
Raggiungimento del punto di ebollizione a causa della temperatura del componente troppo elevata
Parole chiave
Gruppi prodotti
Questo potrebbe interessarvi