Informazioni sulla diagnosi

Pistoni e rotture delle fasce elastiche

Perché il pistone è fessurato al centro? Come si formano le rotture da fatica in corrispondenza del mozzo dello spinotto? Qual è la differenza tra una rottura da sovraccarico e una rottura da fatica? Quali cause può avere il riscontro di una forte usura assiale sulla scanalatura della prima fascia elastica? Questo articolo fornisce le risposte.

Informazioni sulla rottura dei pistoni

Con il motore in funzione si possono verificare rotture dei pistoni a causa di una rottura violenta o una frattura di fatica.

Una rottura violenta (fig. 1) è sempre causata da un corpo estraneo che urta il pistone con il motore in funzione. Si può trattare di componenti rotti della biella, dell’albero motore, delle valvole o simili. Si può avere una rottura violenta del pistone anche se penetra acqua o carburante nel cilindro. 

Le superfici di una rottura violenta sono di colore grigio, non sono usurate e non presentano retinature. Il pistone improvvisamente non funziona più senza generare una rottura.


Con una frattura di fatica (fig. 2), sulla superficie della frattura si formano retinature che consentono di riconoscere l’inizio e l’andamento della rottura. Le superfici della frattura sono spesso usurate e lucide. La causa di una frattura di fatica è un sovraccarico del materiale del pistone.

I sovraccarichi sono causati da:

  • combustione con battito,
  • forti vibrazioni del pistone, ad es. urti della testa del pistone contro la testata,
  • difetti di materiale,
  • gioco eccessivo.

Un’eccessiva deformazione del perno del pistone causata da un sovraccarico (inflessione e deformazione ovale) porta a cricche nell’alesaggio o nel sostegno. Inoltre, le fratture di fatica possono avere origine da cricche di tensione dovute al calore sui cieli del pistone.


Rottura del pistone nell’alesaggio del perno del pistone

Descrizione

  • Si forma una crepa fino al cielo del pistone. Conseguenza: il pistone si spezza in due (fig. 1).
  • Nell’asse centrale dell’alesaggio del perno del pistone si forma una tipica cricca di fatica (fig. 2 e 3).

Valutazione

Le cricche da fatica nell’alesaggio sono causate da sollecitazioni meccaniche eccessive. Il sovraccarico costante del materiale del pistone provoca un maggiore stress da piegature alternate e l’affaticamento del materiale stesso. Un alimentazione di olio insufficiente favorisce la comparsa di cricche: un inizio di criccatura nell’alesaggio del perno del pistone progredisce anche con una sollecitazione normale. E provoca infine la spaccatura del pistone.


Possibli cause

  • Disturbi di combustione, in particolare combustione repentina causata da un ritardo di accensione.
  • Utilizzo eccessivo o inappropriato di ausili di avviamento in caso di avviamento a freddo.
  • Con il motore fermo il cilindro è pieno di acqua, carburante o olio (urto del liquido).
  • Aumenti di potenza (per es. tuning chip) utilizzando un pistone di serie.
  • Utilizzo di perni del pistone errati o più leggeri. A causa della deformazione ovale del perno, il supporto del perno subisce un’eccessiva sollecitazione.

Rottura del pistone causata dall’urto del cielo contro la testata

Descrizione

  • Si vedono tracce di urti sul cielo del pistone (fig. 1), sulla superficie piana della testata e su entrambe le valvole (senza fig.).
  • In seguito alle vibrazioni e all’effetto della forza si è sviluppata una rottura nella direzione del perno del pistone.
  • Il mantello si è rotto nella scanalatura inferiore dell’anello di lubrificazione, le superfici delle fratture presentano le caratteristiche delle fratture di fatica (fig. 2).

Valutazione

La causa è la sequenza incredibilmente rapida di forti colpi durante l’urto del cielo contro la testata. Il pistone vibra a tal punto che si formano cricche. Inoltre il pistone nel cilindro si angola e urta contro la parete del cilindro insieme al mantello. Nei pistoni con anello raschiaolio inferiore (fig. 2) il mantello si rompe quasi sempre nel settore della scanalatura inferiore dell’anello di lubrificazione.


Possibli cause

  • Gioco troppo elevato nel supporto della biella o cuscinetto di biella consumato, in particolare in combinazione con marce in discesa con numero di giri eccessivo.
  • La cosiddetta misura dell’interstizio (ovvero la distanza minima tra il cielo del pistone e la testata) nel punto morto superiore del pistone era troppo bassa. Possibili cause:
    • Pistoni con altezza di compressione errata. Alla revisione del motore, in molti casi la superficie piana del monoblocco viene rifinita. Se, dopo i lavori, si utilizzano pistoni con l’altezza di compressione originale, la sporgenza pistone può essere troppo elevata. In caso di riparazione vengono quindi offerti pistoni con altezza di compressione inferiore. In questo modo la sporgenza pistone rientra nel range di tolleranza stabilito dal produttore del motore*.
    • Spessore insufficiente della guarnizione testata. Molti produttori prevedono guarnizioni testata con spessori diversi per lo stesso tipo di motore: da un lato, questo è necessario per compensare le addizioni delle tolleranze del componente durante la produzione, dall’altro per poter effettuare un adattamento della sporgenza pistone in fase di riparazione. Durante le riparazione occorre: utilizzare solo guarnizioni della testata con lo spessore del materiale prescritto. Solo così si garantisce il raggiungimento della misura dell’interstizio prescritta dopo la riparazione. Lo spessore della guarnizione va nuovamente stabilito secondo le condizioni del produttore del motore sulla base della sporgenza pistone se il monoblocco è stato ritoccato o sostituito nell’ambito di una riparazione.

* Per molti motori diesel Motorservice fornisce pistoni con altezza di compressione ridotta (KH-). Per ulteriori dettagli, vedere il catalogo «Pistoni e componenti».

Attenzione

Un controllo della libertà di movimento effettuato manualmente facendo ripetutamente girare il motore nello stato freddo non garantisce che il pistone non urti contro la testata con la macchina a temperatura di esercizio. Motivo: a causa del loro riscaldamento, il pistone e la biella subiscono una dilatazione lineare. Si riduce così la distanza tra il cielo del pistone e la testata. Soprattutto nei motori di veicoli commerciali con altezze di compressione elevate si verificano rilevanti modifiche delle misure che riducono di altri decimi di millimetro la libertà di movimento del pistone nel punto morto superiore.

Questo potrebbe interessarvi

Utilizzo dei cookie e protezione dati

Il gruppo Motorservice utilizza i cookie per consentirvi di utilizzare al meglio il proprio sito web e per poterlo migliorare costantemente nonché a scopi statistici. Qui trovate maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie, il nostro colophon e le disposizioni sulla protezione dei dati.

Confermare con un clic su “OK” di aver letto e compreso l’informativa sui cookie, la dichiarazione relativa alla tutela dei dati e il colophon. Le impostazioni del proprio browser relative ai cookie di questo sito web possono essere modificate in qualsiasi momento.

Impostazioni area riservata

Attribuiamo grande importanza alla trasparenza delle informazioni in materia di protezione dei dati. Sul nostro sito sarete informati con esattezza su qualiimpostazioni potete scegliere e cosa esse comportano. Potrete modificare le impostazioni selezionate in qualsiasi momento. La selezione effettuata, quale essa sia, non potrà in alcun modo essere ricondotta alla vostra persona (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto). Trovate maggiori informazioni su come cancellare i cookie nella funzione Aiuto del vostro browser. Ulteriori informazioni sono riportate nelladichiarazione relativa alla tutela dei dati.

Modificate le impostazioni dell’area riservata facendo clic sui pulsanti corrispondenti

Necessari

I cookie necessari per il sistema consentono il funzionamento corretto del sito web. Senza questi cookie si possono avere problemi di funzionamento o messaggi di errore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni che avete effettuato sul sito

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web
  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Comfort

Questi cookie rendono più comoda la visita del sito web e memorizzano ad esempio determinate impostazioni per non farvele inserire di nuovo ogni volta che visitate il sito.

Il sito web:

  • non memorizza i cookie necessari per il sistema
  • non memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta.

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • non valuta le visite in modo anonimo e non utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web.
  • non riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Statistici

I cookie statistici ci consentono di valutare in forma anonimizzata, ovvero senza che sia possibile risalire alla vostra persona, il comportamento di utilizzo del nostro sito web. Questo ci consente di valutare la performance del sito e di migliorarlo costantemente, per offrirvi un’esperienza d’uso migliore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Come regola generale rispettiamo ovviamente l’impostazione do-not-track (DNT) del vostro browser. In questo caso i tracking cookies non vengono depositati enon avviene alcun tracking delle funzioni.