Ricircolo dei gas di scarico ad alta pressione/a bassa pressione
Qual è la differenza?
Informazioni sul prodotto
Come funziona il ricircolo dei gas di scarico in un motore a combustione ovvero in un motore a benzina e in che modo riduce le emissioni di ossidi di azoto? Qual è il nesso tra temperatura dei gas di scarico e consumo di carburante? In questo articolo trovate le risposte a queste domande e scoprirete come funzionano le valvole di ricircolo dei gas di scarico e come questo sistema riduce le particelle di fuliggine durante la combustione del carburante.
Un metodo collaudato per la riduzione delle sostanze nocive è il ricircolo dei gas di scarico (EGR). Nel caso dell’EGR tradizionale, detto “ad alta pressione” i gas vengono recuperati direttamente all’uscita dai cilindri e reiniettati nell’aria di aspirazione. Per rispettare i valori limite ancora più severi delle norme a partire da Euro 6 / Tier 2 si utilizza comunemente un ulteriore EGR “a bassa pressione".
Quali sono tuttavia le differenze?
La tabella seguente le riassume in un colpo d’occhio. Maggiori informazioni sono contenute nelle pagine successive.
| EGR ad alta pressione | EGR a bassa pressione | |
| Pressione in ingresso nel percorso EGR | alta (fino a ca. 3,5 bar) | bassa (fino a ca. 1,3 bar) |
| Temperatura in ingresso nel percorso EGR | molto alta (fino a ca. 950 °C) | alta (fino a ca. 800 °C) |
| Differenza di pressione Δp lungo il percorso EGR | alta (fino a ca. 1,5 bar) | bassa (fino a ca. 0,3 bar) |
| Variazioni di pressione cicliche | alte | basse |
| Composizione dei gas di scarico | Prelievo a monte del post-trattamento dei gas di scarico |
Prelievo a valle del post-trattamento dei gas di scarico |
Ricircolo dei gas di scarico – una panoramica
A seconda della posizione si distinguono i seguenti tipi di prelievo dei gas di scarico:
EGR “INTERNO” O EGR “INTERNO AL MOTORE”
- Tramite la sovrapposizione valvole una parte residua dei gas di scarico viene trattenuta nella camera di combustione oppure viene risucchiata nel cilindro dal condotto di scarico.
- La modifica della fasatura delle valvole di aspirazione e scarico avviene tramite camme regolabili.
- I gas di scarico sono prelevati fuori dalla testata sul lato di scarico e reintrodotti nell’aria di aspirazione attraverso condotte o canali da una valvola esterna.
- Questo offre la possibilità di raffreddare ulteriormente i gas di scarico mediante un radiatore opzionale con / senza farfalla di bypass.
Le valvole EGR esterne si dividono in:
EGR AD ALTA PRESSIONE
I gas di scarico vengono
- prelevati direttamente all’uscita dei cilindri a monte della turbina del turbocompressore e
- reimmessi nell’aria di aspirazione a valle della valvola a farfalla.
I gas di scarico vengono
- prelevati a valle della turbina del turbocompressore ovvero dei sistemi di post-trattamento dei gas di scarico e
- reintrodotti a monte del compressore del turbocompressore.
02 Valvola EGR a bassa pressione
03 Radiatore EGR a bassa pressione
04 Turbocompressore (compressore)
05 Turbocompressore (turbina)
06 Filtro antiparticolato
07 Intercooler
08 Valvola a farfalla / farfalla di regolazione
09 Valvola EGR ad alta pressione
blu: Circuito ad alta pressione
verde: Circuito a bassa pressione
La valvola EGR a bassa pressione
I vantaggi di una valvola EGR a bassa pressione, oltre a quelli di una valvola EGR ad alta pressione, sono:
- maggiore potenza e rendimento della turbina
- curva caratteristica EGR più ampia
- miscelazione più omogenea dei gas di scarico con l’aria di alimentazione tramite il compressore
- di conseguenza emissioni ridotte di NOx e particolato
- miglior sistema di raffreddamento EGR (grazie all’intercooler e al radiatore EGR)
Gli svantaggi rispetto alla valvola EGR ad alta pressione sono:
- percorsi più lunghi e componenti aggiuntivi
- possibili rischi derivanti dall’imbrattamento o dal danneggiamento del compressore sul turbocompressore ad es. a causa dell’impatto di gocce
Durante l’avviamento a freddo e i cambi di stato repentini, come ad es. in accelerazione, viene utilizzata prevalentemente la valvola EGR ad alta pressione.
Le valvole EGR a bassa pressione di Pierburg sono composte prevalentemente da una farfalla disposta al centro (“Butterfly”) in un corpo in alluminio pressofuso. L’attuatore integrato si compone di norma di un motore a corrente continua e di un ingranaggio cilindrico a due stadi. Per la realizzazione delle valvole a bassa pressione sono stati utilizzati gruppi costruttivi delle linee di prodotti “valvole a farfalla” e “valvole EGR”, le quali sono comprovate nell’uso pluriennale in serie.
La valvola EGR a bassa pressione combinata svolge contemporaneamente i compiti di una valvola EGR a bassa pressione e di una valvola di strozzamento aria di aspirazione. Lo strozzamento produce un calo di pressione sul lato di aspirazione. Di conseguenza i gas di scarico fluiscono in maniera regolata nel circuito a monte del compressore. In quanto componente combinato la valvola EGR combinata non è solo più conveniente dal punto di vista economico, ma ha anche un peso ridotto.
I danni tipici di una valvola EGR a bassa pressione sono:
- difetto di tenuta delle tubazioni di scarico dei gas o del liquido refrigerante
- difetto di tenuta all’interno o sul radiatore EGR
- la valvola EGR a bassa pressione non è a tenuta, non si apre o non si chiude
- il comando elettrico del servomotore è difettoso
Ricircolo dei gas di scarico e pierburg
Video - RICIRCOLO DEI GAS DI SCARICO (EGR) FACILE (inglese)
Ci serve il vostro consenso per caricare il servizio YouTube!
Per riprodurre i video di YouTube, è necessario connettersi a YouTube. Ciò comporta l'elaborazione di dati e l'utilizzo di cookie da parte di YouTube e/o Google (eventualmente anche dagli Stati Uniti). Facendo clic su "Accetta", si acconsente all'elaborazione di dati e all'impostazione di cookie da parte di YouTube sul proprio dispositivo.
Parole chiave
Gruppi prodotti
Questo potrebbe interessarvi




