
Guasto del sistema EGR causato da corpi estranei nel tratto di scarico: Cause e soluzioni
Informazioni sulla diagnosi
I messaggi di errore come P1444 e P16786 spesso indicano la presenza di corpi estranei nel sistema di ricircolo dei gas di scarico (EGR), che interferiscono con il funzionamento del motore. I frammenti del catalizzatore o le gocce di saldatura in particolare possono bloccare la valvola EGR e causare una perdita di potenza e un aumento delle emissioni di ossido d’azoto. Una diagnosi accurata e la pulizia regolare del sistema EGR sono fondamentali per evitare danni e ottimizzare le prestazioni del motore. Il nostro articolo illustra le cause e le soluzioni per i guasti EGR.
I messaggi di errore come P1444 e P16786 sono spesso indicativi di problemi nel sistema di ricircolo dei gas di scarico (EGR) di un veicolo. Questi guasti causano sintomi quali funzionamento irregolare del motore, perdita di potenza e andatura a scosse. Anche se il sensore della massa dell’aria è spesso considerato la causa principale, in molti casi i corpi estranei provenienti dal tratto di scarico sono i veri e propri responsabili che interferiscono con il funzionamento della valvola di ricircolo dei gas di scarico. Le cause di questi guasti sono molteplici, ma in particolare i frammenti del catalizzatore o le gocce di saldatura possono causare problemi.
Cause dei guasti EGR
In molti casi, i corpi estranei provenienti dall’area del catalizzatore entrano nel sistema di ricircolo dei gas di scarico a causa delle pulsazioni nel tratto di scarico o della depressione nel sistema di ricircolo dei gas di scarico. Questi corpi estranei bloccano la valvola di ricircolo gas di scarico e ne impediscono il corretto funzionamento. Se la valvola rimane bloccata in posizione aperta, i gas di scarico vengono reimmessi costantemente, causando una combustione irregolare e un aumento delle emissioni di ossidi d’azoto. Tra i sintomi vi sono il funzionamento irregolare del motore, la perdita di potenza e l’andatura a scosse; nella memoria guasti possono essere memorizzati codici di errore quali P1444 (sensore di posizione valvola EGR – problema di area / funzionamento) e P16786 (EGR – portata eccessiva).
Danni e rispettive conseguenze
Un guasto nel sistema di ricircolo dei gas di scarico può avere gravi conseguenze per il motore. Se la valvola EGR non funziona correttamente a causa di un componente bloccato, ciò causa un aumento del consumo di carburante e scarse prestazioni del motore. Anche il catalizzatore e il turbocompressore possono essere colpiti da continui malfunzionamenti. Si formano depositi nella camera di combustione e i componenti si carbonizzano, causando potenzialmente ulteriori danni. In particolare, i motori diesel sono interessati da tali problemi, in quanto la temperatura di combustione e le emissioni di ossidi d’azoto sono più elevate. Di conseguenza, i costi di riparazione aumentano poiché le guarnizioni e i componenti di ricambio interessati, come la valvola di ricircolo gas di scarico e il catalizzatore, devono essere sostituiti.

Cause dei guasti e diagnosi
Le cause più comuni di questi guasti sono la contaminazione dovuta alla fuliggine o la carbonizzazione delle valvole di ricircolo gas di scarico. I corpi estranei nel tratto di scarico possono entrare nel sistema a causa di pulsazioni nel sistema dei gas di scarico o a causa della depressione nel collettore d’aspirazione e bloccare la valvola EGR. È quindi essenziale eseguire una diagnosi accurata dell’officina. Tramite l’uso di un endoscopio o un’ispezione visiva è possibile determinare se parti del catalizzatore o altri componenti sono danneggiati. In molti casi, è necessario sostituire la valvola EGR e il catalizzatore per ripristinare le prestazioni del motore ed eliminare la contaminazione.
Prevenzione e pulizia
Per evitare tali problemi, è consigliabile eseguire regolarmente la pulizia del sistema EGR e del catalizzatore. I veicoli diesel beneficiano in particolare della manutenzione periodica del sistema di ricircolo dei gas di scarico, poiché in questo caso il ricircolo dei gas di scarico può essere particolarmente contaminato. La manutenzione tempestiva in officina e la sostituzione di componenti danneggiati, come la valvola di ricircolo gas di scarico, possono evitare riparazioni premature e di conseguenza costi elevati.
Conclusione
Un guasto nel sistema di ricircolo dei gas di scarico causato da corpi estranei può avere gravi conseguenze per il motore. Da un aumento del consumo di carburante a gravi danni ai componenti principali, come il turbocompressore e il catalizzatore. Una diagnosi accurata in officina è fondamentale per leggere la memoria guasti e correggere il guasto. La manutenzione regolare, inclusa la pulizia e il controllo di guarnizioni e depositi, contribuisce a ridurre al minimo le emissioni di ossidi d’azoto e a mantenere le prestazioni del motore.
Parole chiave
Gruppi prodotti
Questo potrebbe interessarvi