jumpToMain
tipologie di danni tipici in caso di sovraccarico termico - decolorazioni evidenti radiatori EGR

Danni termici ai radiatori EGR

Cause, sintomi e prevenzione

Pierburg | Motorservice
Torna alla ricerca

Informazioni sulla diagnosi

Un radiatore di ricircolo dei gas di scarico difettoso può causare gravi danni al motore, spesso associati a perdite di potenza o infiltrazioni d'acqua. I sintomi più comuni sono deformazioni termiche o formazioni di crepe che si verificano quando il sistema di raffreddamento funziona in modo errato, ad esempio a causa di una perdita di liquido del raffreddamento dovuta a una valvola con guarnizione difettosa o a bolle nel sistema di raffreddamento che disattivano temporaneamente il raffreddamento. Per questo motivo, quando si sostituisce il raffreddatore dei gas di scarico EGR, è consigliabile controllare anche il sistema di raffreddamento e, se necessario, eseguire le riparazioni per evitare danni conseguenti e risolvere in modo sicuro la causa del danno.

tipologie di danni tipici in caso di sovraccarico termico - Formazione di bolle e crepe radiatori EGR
tipologie di danni tipici in caso di sovraccarico termico - decolorazioni evidenti radiatori EGR

Formazione di bolle e crepe (a sinistra) e decolorazioni evidenti (a destra) – tipologie di danni tipici in caso di sovraccarico termico

Motorservice riceve ripetutamente radiatori EGR che presentano danni termici subito dopo l'installazione. Questi danni sono dovuti, direttamente o indirettamente, a un sovraccarico termico. 
Fondamentalmente, il ritorno dei gas di scarico riduce la temperatura nella camera di combustione. Attraverso il radiatore EGR viene ulteriormente ridotta la temperatura della camera di combustione. I radiatori EGR sono quindi progettati per resistere alle alte temperature. In caso di problemi, ad esempio nel circuito del refrigerante, si possono tuttavia raggiungere temperature che danneggiano 
il nuovo radiatore EGR. Questi danni termici si verificano quandola temperatura (puntuale) è troppo alta e non può essere dissipata, ad esempio a causa della formazione di bolle nel refrigerante o di un flusso insufficiente del refrigerante.

Esempio di radiatore EGR (7.09730.09.0) | Pierburg |Motorservice
Esempio di radiatore EGR (7.09730.09.0)

I radiatori EGR con sovraccarico termico presentano spesso le seguenti tipologie di danni, sebbene altri siano possibili: 

  • Radiatore EGR non più a tenuta stagna
  • Corpi estranei nell'acqua di raffreddamento
  • Decolorazioni del materiale
  • Formazione di crepe (fessure capillari sui canali di raffreddamento)
  • Danno da assenza di liquido nel radiatore
  • Formazione di bolle nel materiale
  • Materiale fuso

Sul veicolo si possono inoltre riscontrare ad esempio i seguenti danni, e anche in questo caso esiste una varietà di tipologie di danno:

  • Perdite, ad esempio di refrigerante nel gas di scarico
  • Guarnizione della testata danneggiata
  • Temperatura del motore aumentata
CWA400 – esempio di pompa acqua | Pierburg |Motorservice
CWA400 – esempio di pompa acqua

Per evitare danni termici al radiatore EGR, prima di installare un nuovo radiatore, è opportuno controllare sempre quanto segue:

  • Controllare che il circuito del refrigerante non presenti perdite.
  • Controllare che la pompa dell'acqua funzioni correttamente per garantire un'adeguata erogazione del refrigerante.
  • Controllare la portata del flusso del refrigerante perescludere un'asportazione di calore insufficiente.
  • Assicurarsi che il refrigerante sia utilizzato nel corretto rapporto di miscelazione.

Dopo aver installato il nuovo radiatore EGR, è necessario assicurarsi che il circuito del refrigerante venga spurgato in conformità alle indicazioni del produttore. In questo modo si evitano bolle d'aria, i cosiddetti hotspot.