jumpToMain

Segni di grippaggio dovuti alla testa del pistone causati dall’utilizzo di pistoni errati (motore diesel)

3664
  • Sulla testa del pistone si vedono chiare scanalature dovute al grippaggio limitate dal punto di vista spaziale.
  • Le scanalature iniziano sul cielo del pistone e finiscono sul 2° anello di tenuta.
  • Centro delle scanalature sul bordo della superficie.
Il danno è da ricondurre a disturbi di combustione. Il difetto non riguarda però il sistema di iniezione, ma è legato all’utilizzo di un pistone errato. I motori vengono costruiti in base alle norme sui gas di scarico in vigore. Spesso si fa fatica a distinguere visivamente i tipi di pistone conformi alle varie norme sui gas di scarico.

In questo tipo di danno vengono impiegati pistoni con diversi diametri della camera nella stessa serie, ma con riferimento a norme sui gas di scarico differenti. Il pistone della norma sui gas di scarico Euro 1 (diametro della camera: 77 mm) durante una riparazione del motore è stato sostituito da un pistone della norma sui gas di scarico Euro 2 (diametro della camera: 75 mm).

A causa del diametro della camera più piccolo, l’iniettore non urta più solo contro la camera, ma anche contro il margine. Nei punti di impatto si è quindi verificato un surriscaldamento del margine della camera ovvero del materiale del pistone e una dilatazione termica maggiore. Questo ha causato i punti di grippaggio limitati dal punto di vista spaziale.

Se vengono utilizzati pistoni non prescritti per il relativo tipo di motore e la relativa norma sui gas di scarico, durante l’esercizio si possono verificare gravi disturbi di combustione con conseguenze non prevedibili. Il mancato rispetto dei livelli di gas di scarico, deficit di potenza e un consumo di carburante maggiore causano tuttavia notevoli costi secondari.
  • Utilizzo di pistoni con forma, profondità o diametro della camera errato.
  • Utilizzo di pistoni molto diversi (ad es. altezza di compressione).
  • Utilizzo di pistoni del tipo costruttivo errato. Non utilizzare, ad es., pistoni che non dispongono di canali di raffreddamento se il produttore del motore ha previsto un canale di raffreddamento per lo scopo.
  • Utilizzo di componenti non adatti agli scopi previsti (iniettori o pompe di iniezione, guarnizioni testata o altri componenti che agiscono sulla miscela o sulla combustione).