jumpToMain

Segni di grippaggio dovuti al ciclo a secco

I segni di grippaggio dovuti al ciclo a secco si possono presentare anche in caso di gioco sufficiente tra il cilindro e il pistone. In questo caso il velo di olio si interrompe, spesso solo in settori limitati, a causa della temperatura elevata o di un ingolfamento. In questi punti le superfici non lubrificate del pistone, delle fasce elastiche e della superficie di scorrimento cilindro sfregano una sull’altra. Nel giro di poco tempo questo porta a segni di grippaggio con una superficie molto usurata.

Fenomeni simili si presentano se non c’è olio a sufficienza, cioè se non c’è più la pellicola lubrificante tra il pistone e il cilindro.
Con un velo di olio completamente distrutto:
si formano continui segni di grippaggio fortemente limitati soprattutto sul mantello del pistone. Tali segni presentano una superficie fortemente usurata e di colore scuro.
145626
In caso di mancanza di olio:
essi sono identici ai segni di grippaggio dovuti al ciclo a secco descritti sopra fino alla coloratura della superficie. La superficie dei punti di grippaggio è pressoché grezza e non di colore scuro. Poiché la mancanza di olio si presenta su tutta la superficie del cilindro, anche nello stadio iniziale si rilevano spesso punti di grippaggio sia sul lato mandata, sia su quello di contropressione.
145625