Cricche nel cielo del pistone e nella camera (motore diesel)
Descrizione del danno
- Cricche di tensione sul margine della camera.
- Fenditura principale fino all‘alesaggio del perno del pistone.
- I gas di combustione caldi che attraversano la fenditura principale hanno bruciato nel materiale del pistone un canale che va dalla camera fino a sotto l’anello raschiaolio.


Valutazione

Il materiale del pistone si riscalda molto, nei motori con precamera, nei punti di impatto dei getti precamera (fig. 3 e fig. 4) e sul margine della camera nei motori a iniezione diretta (fig. 1). Nei punti riscaldati il materiale si dilata di più rispetto agli altri punti. Poiché i punti surriscaldati sono circondati da materiale più freddo, il materiale si deforma in modo permanente oltre il limite di elasticità. Al raffreddamento accade esattamente il contrario: nei punti in cui il materiale è stato precedentemente ribadito ed espulso è ora d’un tratto presente troppo poco materiale.
In questo settore si formano così tensioni di trazione corrispondenti che causano infine cricche di tensione. Se le tensioni provocate dal sovraccarico termico si sovrappongono con quelle di una flessione del perno, dalle cricche di tensione si forma talvolta una fenditura principale molto ampia che causa la rottura completa e il guasto del pistone.
In questo settore si formano così tensioni di trazione corrispondenti che causano infine cricche di tensione. Se le tensioni provocate dal sovraccarico termico si sovrappongono con quelle di una flessione del perno, dalle cricche di tensione si forma talvolta una fenditura principale molto ampia che causa la rottura completa e il guasto del pistone.
Possibili cause

- Errore nella preparazione della miscela dovuto a iniettori difettosi, guasti nella pompa di iniezione o danni nella precamera.
- Temperature elevate causate da guasti nell‘impianto di raffreddamento.
- Difetto del freno motore o utilizzo eccessivo dello stesso. Conseguenza: surriscaldamento.
- Raffreddamento pistone insufficiente con pistoni con canale di raffreddamento, per es. a causa di iniettori di olio refrigerante ostruiti o piegati.
- Oscillazioni di temperatura nei motori con sollecitazione spesso variabile, per es. in autobus urbani, macchine per movimento terra.
- Utilizzo di pistoni con specifiche errate, per es. senza canale di raffreddamento anche se è necessario utilizzare un pistone con canale di raffreddamento.
- Montaggio di pistoni di costruttori esterni non dotati di rinforzo in fibra sul margine della camera.
- Montaggio di pistoni con struttura camera errata per il motore (ved. capitolo «Segni di grippaggio dovuti alla testa del pistone causati dall’utilizzo di pistoni errati»).
Info sul bordo