Usura dei pistoni, delle fasce elastiche e dei cilindri causata da ingolfamento
Descrizione
- Il pistone presenta evidenti tracce di usura sul bordo della superficie e sul mantello del pistone.
- Sul mantello del pistone si vedono punti di frizione, caratteristici di un ciclo a secco in seguito a un ingolfamento.
- Le fasce elastiche presentano una forte usura radiale (fig. 1). Entrambi gli elementi di raccordo (superfici portanti) dell’anello raschiaolio sono logorati (fig. 2). Per un confronto cfr. fig. 3: profilo di un anello raschiaolio nuovo e vecchio (anello raschiaolio con smussi opposti).
- Consumo di olio maggiore.


Valutazione
L’ingolfamento causato da disturbi di combustione porta sempre a un danneggiamento del velo di olio che, a sua volta, causa dapprima una quota di attrito misto maggiore e, quindi, l’usura delle fasce elastiche in breve tempo. Solo quando il velo di olio è talmente danneggiato dal carburante da determinare una lubrificazione insufficiente, si formano le caratteristiche zone usurate dal carburante (ved. capitolo «Segni di grippaggio dovuti al ciclo a secco causato da ingolfamento»). A causa della lubrificazione sempre meno efficace si forma una notevole usura sulle fasce elastiche, sulle relative scanalature e sulle superfici di scorrimento cilindro.
Nello stadio iniziale il mantello del pistone è meno danneggiato, poiché esso viene alimentato con olio sempre nuovo e lubrificante dagli organi del manovellismo. Solo quando i pezzi di materiale asportato per attrito dall’area della corsa dei pistoni si mischiano sempre di più con l’olio lubrificante e l’olio lubrificante perde portanza a causa della crescente diluizione olio, l’usura si estende a tutti i partner di scorrimento del motore. Sono interessati in particolare i perni dell’albero motore e anche i perni del pistone.
Nello stadio iniziale il mantello del pistone è meno danneggiato, poiché esso viene alimentato con olio sempre nuovo e lubrificante dagli organi del manovellismo. Solo quando i pezzi di materiale asportato per attrito dall’area della corsa dei pistoni si mischiano sempre di più con l’olio lubrificante e l’olio lubrificante perde portanza a causa della crescente diluizione olio, l’usura si estende a tutti i partner di scorrimento del motore. Sono interessati in particolare i perni dell’albero motore e anche i perni del pistone.
Possibili cause
- Frequente esercizio su brevi tratti e, quindi, diluizione olio con carburante. • Miscela del refrigerante nell’olio motore.
- Scarsa qualità dell’olio motore.
- Ingolfamento causato da combustione non completa dovuta a errori nella preparazione della miscela.
- Problemi nell’impianto di accensione (mancata accensione).
- Pressione di compressione insufficiente o cattivo riempimento a causa di fasce elastiche usurate o rotte.
- Misura della sporgenza pistone errata: il pistone sbatte contro la testata. Nei motori diesel a iniezione diretta, le vibrazioni e le conseguenti oscillazioni causano l’iniezione incontrollata degli iniettori e, quindi, un ingolfamento nel cilindro (vedere capitolo «Tracce di urti sulla testa del pistone»).
- Cattivo riempimento a causa del filtro aria ostruito.
- Iniettori difettosi e non a tenuta.
- Pompa di iniezione difettosa o non regolata correttamente.
- Tubazioni di iniezione posate in modo errato (oscillazioni).
- Cattivo riempimento a causa di un turbocompressore difettoso o usurato.
- Cattiva qualità del carburante (cattiva accensione spontanea e combustione incompleta).