Informazioni sulla diagnosi

Disturbi di combustione 3/3

Cosa si intende con accensioni per incandescenza e come avvengono? Cosa succede montando un pistone errato? Quale ruolo gioca in questo contesto il diametro della camera? Cos’è una combustione con battito? Come avviene e quali conseguenze ha? Questo articolo fornisce le risposte.

Foro nel cielo del pistone (motore a benzina)

Descrizione

  • Il cielo del pistone presenta un foro continuo ed è ricoperto da materiale fuso.
  • Il mantello presenta punti di grippaggio. Motivo: temperature elevate e materiale del pistone eroso.

Valutazione

Danni di questo tipo sono causati da accensioni per incandescenza. La temperatura della combustione spontanea della miscela di gas viene superata a causa dei componenti incandescenti nella camera di combustione. Questi componenti sono essenzialmente la candela di accensione, la valvola di scarico e i residui di combustione presenti nella camera di combustione. La miscela si accende ancora prima della vera accensione da parte della candela di accensione. In questo modo la fiamma agisce sul cielo del pistone per un periodo di tempo molto più lungo rispetto al normale decorso della combustione.

A causa delle accensioni per incandescenza, in poco tempo il cielo del pistone si riscalda a tal punto che la consistenza del materiale diventa pastosa. La forza di massa durante i movimenti della corsa del pistone e i veloci gas di combustione logorano la massa che nel frattempo è diventata morbida. La pressione di combustione spinge quindi verso l’interno lo spessore ancora rimanente della parete del cielo. In molti casi non si presentano neppure segni di grippaggio.


AVVERTENZA

Un riscaldamento locale così rapido del cielo del pistone è possibile solo con accensioni per incandescenza.


Possibili cause

  • Candele di accensione con grado termico troppo basso.
  • Miscela troppo povera e, quindi, temperature di combustione elevate.
  • Valvole danneggiate o non a tenuta o gioco delle valvole troppo basso. Per questo le valvole non si chiudono correttamente. A causa dei gas di combustione che fluiscono, le valvole si riscaldano molto e si accendono. Per prima cosa sono interessate le valvole di scarico, poiché le valvole di aspirazione vengono raffreddate dai gas inerti.
  • Residui di combustione incandescenti e depositi carboniosi nella camera di combustione.
  • Quota di montaggio errata degli iniettori (anelli di tenuta mancanti o doppi).
  • Carburante non adatto con un numero di ottano troppo basso. La qualità del carburante deve corrispondere al rapporto di compressione del motore. In altre parole, il valore degli ottani del carburante deve coprire il fabbisogno di ottani del motore in tutti gli stati di funzionamento.
  • Gasolio nella benzina e, quindi, una riduzione del numero di ottano del carburante.
  • Elevata temperatura del motore o dell’aria di aspirazione a causa di una ventilazione insufficiente del vano motore.
  • Surriscaldamento generale del motore.

Segni di grippaggio dovuti alla testa del pistone causati dall’utilizzo di pistoni errati (motore diesel)

Descrizione

  • Sulla testa del pistone si vedono chiare scanalature dovute al grippaggio limitate dal punto di vista spaziale.
  • Le scanalature iniziano sul cielo del pistone e finiscono sul 2° anello di tenuta.
  • Centro delle scanalature sul bordo della superficie.

Valutazione

Il danno è da ricondurre a disturbi di combustione. Il difetto non riguarda però il sistema di iniezione, ma è legato all’utilizzo di un pistone errato. I motori vengono costruiti in base alle norme sui gas di scarico in vigore. Spesso si fa fatica a distinguere visivamente i tipi di pistone conformi alle varie norme sui gas di scarico.

In questo tipo di danno vengono impiegati pistoni con diversi diametri della camera nella stessa serie, ma con riferimento a norme sui gas di scarico differenti. Il pistone della norma sui gas di scarico Euro 1 (diametro della camera: 77 mm) durante una riparazione del motore è stato sostituito da un pistone della norma sui gas di scarico Euro 2 (diametro della camera: 75 mm).

A causa del diametro della camera più piccolo, l’iniettore non urta più solo contro la camera, ma anche contro il margine. Nei punti di impatto si è quindi verificato un surriscaldamento del margine della camera ovvero del materiale del pistone e una dilatazione termica maggiore. Questo ha causato i punti di grippaggio limitati dal punto di vista spaziale.

Se vengono utilizzati pistoni non prescritti per il relativo tipo di motore e la relativa norma sui gas di scarico, durante l’esercizio si possono verificare gravi disturbi di combustione con conseguenze non prevedibili. Il mancato rispetto dei livelli di gas di scarico, deficit di potenza e un consumo di carburante maggiore causano tuttavia notevoli costi secondari.


Possibili cause

  • Utilizzo di pistoni con forma, profondità o diametro della camera errato.
  • Utilizzo di pistoni molto diversi (ad es. altezza dio compressione).
  • Utilizzo di pistoni del tipo costruttivo errato. Non utilizzare, ad es., pistoni che non dispongono di canali di raffreddamento se il produttore del motore ha previsto un canale di raffreddamento per lo scopo.
  • Utilizzo di componenti non adatti agli scopi previsti (iniettori o pompe di iniezione, guarnizioni testata o altri componenti che agiscono sulla miscela o sulla combustione).

Erosione sul bordo della superficie e sul cielo del pistone (motore a benzina)

Descrizione

Il bordo della superficie (fig. 2) presenta asportazionisimili all’erosione (fig. 3).


Valutazione

Asportazioni di materiali simili all’erosione sul bordo della superficie e sul cielo del pistone sono sempre la conseguenza di una combustione con battito di media intensità prolungato nel tempo. Si generano infatti onde di compressione che si estendono nel cilindro e corrono tra il bordo della superficie e la parete del cilindro fino al primo anello di tenuta. Nel punto di flesso dell’onda di compressione particelle minuscole si staccano dalla superficie del pistone a causa dell’energia cinetica.



Possibili cause

  • Utilizzo di un carburante con potere antidetonante insufficiente. La qualità del carburante deve corrispondere al rapporto di compressione del motore. In altre parole, il numero di ottano del carburante deve coprire il fabbisogno di ottani del motore in tutti gli stati di funzionamento.
  • La benzina è stata imbrattata dal gasolio. Causa: un rifornimento di carburante sbagliato o l’utilizzo alternato di serbatoi o taniche per i due tipi di carburante. Per causare una forte riduzione del numero di ottano della benzina sono sufficienti minime quantità di diesel.
  • Elevate quantità di olio nella camera di combustione a causa di fasce elastiche, guide della valvola e compressori a gas di scarico usurati riducono il potere antidetonante del carburante.
  • Rapporto di compressione troppo alto. Causa: residui di combustione sui cieli del pistone e sulla testata o usura eccessiva della superficie del blocco e della testata nell’ambito di una revisione del motore o per motivi di tuning.
  • Punto di accensione troppo in anticipo.
  • Miscela troppo povera e, quindi, temperature di combustione elevate.
  • Temperature dell’aria aspirata troppo elevate. Cause: ventilazione insufficiente del vano motore o ristagno nello scarico, commutazione non tempestiva della farfalla dell’aria di aspirazione sull’esercizio estivo o dispositivo automatico di commutazione difettoso (in particolare nei motori a carburazione più vecchi).
  • Avaria della regolazione del battito.
  • Modifica del software della centralina di comando.

AVVERTENZA

I motori moderni sono dotati di sistemi di riconoscimento della combustione con battito. La regolazione del battito gestisce le combustioni con battito mediante l’adattamento del punto di accensione. La regolazione del battito può tuttavia intervenire solo dopo che si è verificata una combustione con battito. Nonostante la regolazione del battito non è possibile escludere eventuali danni se:

  • l‘intervallo di regolazione della centralina di gestione motore non è più sufficiente
  • oppure i limiti di battito vengono raggiunti costantemente.

Questo potrebbe interessarvi

Utilizzo dei cookie e protezione dati

Il gruppo Motorservice utilizza i cookie per consentirvi di utilizzare al meglio il proprio sito web e per poterlo migliorare costantemente nonché a scopi statistici. Qui trovate maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie, il nostro colophon e le disposizioni sulla protezione dei dati.

Confermare con un clic su “OK” di aver letto e compreso l’informativa sui cookie, la dichiarazione relativa alla tutela dei dati e il colophon. Le impostazioni del proprio browser relative ai cookie di questo sito web possono essere modificate in qualsiasi momento.

Impostazioni area riservata

Attribuiamo grande importanza alla trasparenza delle informazioni in materia di protezione dei dati. Sul nostro sito sarete informati con esattezza su qualiimpostazioni potete scegliere e cosa esse comportano. Potrete modificare le impostazioni selezionate in qualsiasi momento. La selezione effettuata, quale essa sia, non potrà in alcun modo essere ricondotta alla vostra persona (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto). Trovate maggiori informazioni su come cancellare i cookie nella funzione Aiuto del vostro browser. Ulteriori informazioni sono riportate nelladichiarazione relativa alla tutela dei dati.

Modificate le impostazioni dell’area riservata facendo clic sui pulsanti corrispondenti

Necessari

I cookie necessari per il sistema consentono il funzionamento corretto del sito web. Senza questi cookie si possono avere problemi di funzionamento o messaggi di errore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni che avete effettuato sul sito

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web
  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Comfort

Questi cookie rendono più comoda la visita del sito web e memorizzano ad esempio determinate impostazioni per non farvele inserire di nuovo ogni volta che visitate il sito.

Il sito web:

  • non memorizza i cookie necessari per il sistema
  • non memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta.

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • non valuta le visite in modo anonimo e non utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web.
  • non riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Statistici

I cookie statistici ci consentono di valutare in forma anonimizzata, ovvero senza che sia possibile risalire alla vostra persona, il comportamento di utilizzo del nostro sito web. Questo ci consente di valutare la performance del sito e di migliorarlo costantemente, per offrirvi un’esperienza d’uso migliore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Come regola generale rispettiamo ovviamente l’impostazione do-not-track (DNT) del vostro browser. In questo caso i tracking cookies non vengono depositati enon avviene alcun tracking delle funzioni.