
Sensori di ossido di azoto / NOx dallo specialista in riduzione delle sostanze inquinanti
Informazioni sul prodotto
I sensori di ossido di azoto sono un elemento indispensabile dei moderni sistemi di scarico e contribuiscono in modo significativo al monitoraggio delle emissioni. Misurano il contenuto di ossigeno e la percentuale di NOx nel flusso dei gas di scarico, parametri fondamentali nel processo di combustione dei motori endotermici. Con l'ausilio di procedure amperometriche, questi sensori garantiscono un controllo preciso del motore e dei gas di scarico, che non solo ottimizza le prestazioni, ma riduce anche le emissioni nocive.
Il corretto montaggio e l'adattamento alle diverse sollecitazioni, quali temperature elevate, fuliggine e residui, garantiscono l'affidabilità dei sistemi, inclusi filtro antiparticolato, EGR e ricircolo dei gas di scarico. Questa tecnologia avanzata offre quindi vantaggi essenziali per l'ambiente e per il funzionamento efficiente dei veicoli moderni.
Ulteriori informazioni tecniche di base, modalità di funzionamento dei sensori NOx e indicazioni per l'officina in questo articolo.
Con i sensori di ossidi di azoto o sensori NOx, Motorservice integra la gamma di prodotti nel settore dei sensori dei gas di scarico di Pierburg. I numeri articolo disponibili coprono un parco circolante di oltre 40 milioni di veicoli a livello mondiale, tra cui anche i veicoli commerciali dei “Big Seven” DAF, IVECO, MAN, Mercedes-Benz, Renault, Scania e Volvo.
Questi sensori rappresentano un componente importante per la riduzione delle emissioni di ossidi di azoto, in breve NOx.
I sensori di Pierburg – prodotti su misura, ampia copertura del mercato
Collaudati in milioni di veicoli a livello mondiale: i nostri sensori di qualità OE. Sono irrinunciabili e, spesso, nello stesso veicolo ne è montato più di uno. Per questo motivo la nostra gamma di prodotti viene ampliata costantemente. Le elevate temperature di esercizio e gli aggressivi gas di scarico sollecitano notevolmente I sensori NOx. Andate sul sicuro e scegliete dunque i prodotti di un esperto nella riduzione delle sostanze nocive.
Informazioni generali
Il termine “ossidi di azoto” identifica collettivamente quei gas inquinanti che prendono il nome di monossido di azoto (NO), biossido di azoto (NO2) e protossido di azoto (N2O). Queste sostanze si formano in quantità maggiori a temperature di combustione elevate e con eccesso di ossigeno (λ>1).
Nei motori diesel i sensori NOx (01) servono a dosare l’iniezione di urea (04) nel catalizzatore SCR (SCR = riduzione catalitica selettiva). Se sono montati due sensori NOx, il secondo sensore NOx (03) monitora l'efficienza del catalizzatore SCR (02).Nei veicoli commerciali da EURO VI in poi, i sensori NOx sono montati di serie.
Nei motori a benzina a iniezione diretta, il sensore NOx monitora lo stato di carica del catalizzatore NOx.

Funzionamento
Il sensore NOx funziona secondo lo stesso principio di una sonda lambda a banda larga e come quest’ultima necessita di un elemento riscaldante integrato che porti il sensore alla temperatura di esercizio (ca. 700 °C).
Il sensore NOx è composto da due camere disposte una di seguito all’altra:
nella prima camera viene rilevata la quantità di ossigeno residuo nei gas di scarico. La misurazione avviene applicando una tensione che “pompa” l’ossigeno fuori dalla cella. A seconda del tipo di veicolo e della posizione del sensore può dunque accadere che il sensore NOx svolga la funzione di una sonda lambda e la sostituisca.
Nella seconda camera i NOx vengono scissi nei loro componenti ovvero azoto e ossigeno. La quantità di ossigeno risultante viene misurata attraverso un ulteriore elettrodo. La “corrente di pompaggio” applicata è proporzionale alla concentrazione di NOx nei gas di scarico. Viene rilevata dalla centralina di comando sul sensore NOx e comunicata alla centralina di gestione motore tramite CAN Bus.
Avvertenze per l’officina
- Prestare attenzione al corretto funzionamento e posizionamento del sensore NOx e del catalizzatore NOx.
- Evitare il surriscaldamento o il danneggiamento del sensore NOx o del catalizzatore NOx.
- Quando il sensore NOx invecchia può accadere che trasmetta segnali errati alla centralina di comando.
Di conseguenza il motore entra in funzionamento d’emergenza con un maggiore consumo di carburante. - Può accadere che il sensore NOx risulti difettoso nella memoria guasti, sebbene la causa sia un catalizzatore NOx malfunzionante.
- A causa dell’aggressività dei gas di scarico, i sensori NOx hanno una durata limitata. Se sono montati due sensori NOx, in caso di sostituzione consigliamo pertanto di sostituire entrambi i sensori.
- Attenersi alle coppie di serraggio per la testa del sensore sul sistema dei gas di scarico: 50 Nm ±10 Nm.
- Leggere il foglio illustrativo per ulteriori informazioni.
Sensori di ossido di azoto / NOx dallo specialista in riduzione delle sostanze inquinanti (EN)
Ci serve il vostro consenso per caricare il servizio YouTube!
Per riprodurre i video di YouTube, è necessario connettersi a YouTube. Ciò comporta l'elaborazione di dati e l'utilizzo di cookie da parte di YouTube e/o Google (eventualmente anche dagli Stati Uniti). Facendo clic su "Accetta", si acconsente all'elaborazione di dati e all'impostazione di cookie da parte di YouTube sul proprio dispositivo.
Questo potrebbe interessarvi