jumpToMain
Misure preventive per evitare danni | Kolbenschmidt | Motorservice

Se il motore si surriscalda: individuare rapidamente le fonti del guasto

KS | Kolbenschmidt | Motorservice

Il surriscaldamento del motore è un problema frequente, che in molti casi può causare danni al motore. Il sistema di raffreddamento di un veicolo ha un ruolo determinante nel mantenere la corretta temperatura di esercizio del motore. In caso di malfunzionamento di questo sistema, può verificarsi rapidamente un surriscaldamento che, a lungo termine, può causare danni significativi.

Le cause di tale surriscaldamento sono diverse e possono spaziare da un tappo del radiatore difettoso a una guarnizione della testata del cilindro che perde. Di seguito viene descritto come diagnosticare il problema e quali misure adottare per evitare il surriscaldamento.

Una causa frequente di surriscaldamento del motore è una valvola di sovrapressione difettosa nel tappo del radiatore. Se quest’ultimo è sporco, il sistema di raffreddamento del motore potrebbe essere compromesso. Una semplice misurazione delle temperature nel sistema di raffreddamento consente di capire rapidamente se il problema sia il tappo del radiatore. Se questo è a posto, è possibile esaminare con maggiore attenzione l’intero sistema di raffreddamento. Se il tappo del radiatore è invece difettoso, è sufficiente sostituirlo o pulirlo per risolvere il problema.

Nel passo successivo deve essere misurata la temperatura nel radiatore. È particolarmente importante controllare l’indicatore della temperatura del veicolo. La differenza di temperatura tra l’ingresso e l’uscita del radiatore dovrebbe essere di almeno 7 gradi a pieno carico. Nel funzionamento normale, ci sono differenze di 10-15 gradi. Tuttavia, se le temperature all’ingresso e all’uscita sono quasi uguali, il circuito di raffreddamento non funziona più correttamente. Una differenza di temperatura troppo bassa può indicare un’ostruzione o un difetto del radiatore.

Riconoscere le cause del surriscaldamento del motore - Misurare il radiatore e la temperatura | Kolbenschmidt | Motorservice

Se si scopre che il radiatore non riesce a disperdere più il calore in modo efficace, può essere lavato per rimuovere le ostruzioni minori. Le alette del radiatore possono essere bloccate da sporcizia o depositi, compromettendo in modo significativo le prestazioni di raffreddamento. Se però la pulizia non dovesse essere sufficiente, ad esempio in caso di alette piegate o calcificazioni all’interno del radiatore, è spesso inevitabile una sostituzione del radiatore stesso. Anche un livello di liquido refrigerante troppo basso o un dosaggio errato del liquido refrigerante possono causare un surriscaldamento.

Un altro problema frequente che può causare il surriscaldamento del motore è una guarnizione difettosa della testata del cilindro. Se questa è danneggiata, il liquido refrigerante può arrivare nel vano motore e compromettere il raffreddamento. Spesso è possibile rilevare questo problema solo con un esame più dettagliato, come la misurazione della temperatura o l’analisi del liquido refrigerante. Anche le perdite nel sistema di raffreddamento possono causare una perdita del liquido refrigerante e quindi un surriscaldamento.

Guarnizione della testata del cilindro e perdite | Kolbenschmidt | Motorservice

È essenziale eseguire una manutenzione regolare del sistema di raffreddamento per evitare il surriscaldamento del motore e le relative conseguenze. Il livello del liquido refrigerante deve essere controllato regolarmente e il liquido deve essere rabboccato se necessario per garantire il corretto funzionamento del circuito di raffreddamento. La verifica di un’eventuale presenza di perdite nel sistema di raffreddamento può contribuire a evitare danni gravi. In particolare nei veicoli più vecchi è consigliabile controllare anche la guarnizione della testata del cilindro per verificare l’eventuale presenza di perdite.

Misure preventive per evitare danni | Kolbenschmidt | Motorservice

Le cause del surriscaldamento del motore possono essere diverse, ma una diagnosi precoce e un intervento rapido possono aiutare a evitare danni gravi o guasti al motore. Misurazioni regolari della temperatura, il controllo del livello del liquido refrigerante e l’ispezione di componenti come il tappo del radiatore o la guarnizione della testata del cilindro possono contribuire a mantenere costante la temperatura di esercizio del motore. Se la manutenzione al sistema di raffreddamento è regolare, generalmente si riesce a prevenire con affidabilità il rischio di surriscaldamento.

Gruppi prodotti