jumpToMain
Regolazione dell’albero a camme per la riduzione delle sostanze nocive | Motorservice | Pierburg

Regolazione dell’albero a camme per la riduzione delle sostanze nocive

per quasi 110 milioni di veicoli

Pierburg | Motorservice
Torna alla ricerca

Informazioni sul prodotto

In presenza di temperature di combustione elevate, all’interno del motore di un veicolo si formano gas di scarico dannosi per l’ambiente (ossidi d’azoto). Grazie a regolazioni o comandi sull’albero a camme, nei motori a combustione (motore a benzina, motore diesel) è possibile ottenere vari effetti, come ad es. la riduzione del consumo di carburante o il ritorno dei gas di scarico (EGR) interno al motore. Per la distribuzione si utilizzano valvole a 4/3 vie. In questo articolo descriveremo in dettaglio come è fatto il sistema di regolazione e da quali componenti è costituito.

La regolazione dell’albero a camme è un metodo collaudato per la riduzione delle sostanze nocive. In base al numero di giri del motore le valvole di comando (02) conducono il flusso dell’olio attraverso i vari canali dell’olio alle rispettive camere del regolatore idraulico dell’albero a camme (01). In questo modo l’albero a camme (03) viene fatto ruotare rispetto al suo ingranaggio, modificando i tempi di attuazione ovvero il momento di apertura e chiusura delle valvole di scarico e aspirazione.

Con questi effetti:
  • Comportamento d’esercizio migliorato a carico ridotto e pieno carico
  • Consumi ridotti
  • Ritorno dei gas di scarico interno
  • Decompressione del motore
  • Emissioni ridotte di sostanze nocive

Un elenco dei prodotti attualmente disponibili è riportato alle pagine seguenti. La gamma di prodotti viene costantemente ampliata.
La regolazione dell’albero a camme è un metodo collaudato per la riduzione delle sostanze nocive. | Motorservice | Pierburg
Le valvole di comando della regolazione albero a camme sono valvole a 4/3 vie. Conducono il flusso dell’olio alle camere A o B del regolatore dell’albero a camme.

L’attuatore elettromagnetico dei magneti centrali è un componente separato. Il corpo di valvola vero e proprio fa parte della regolazione albero a camme.
Scanalature anulari I - III e ritorno IV sulla valvola di comando | Motorservice | Pierburg
Scanalature anulari I - III e ritorno IV sulla valvola di comando
Il regolatore dell’albero a camme si trova nella parte terminale dell’albero a camme di aspirazione/di scarico. Il rotore (04) con i canali dell’olio delle camere A/B è saldato all’albero a camme. Lo statore (03) è collegato con la corona dentata della catena di distribuzione.

Attraverso la pressione che si forma nelle camere A/B è possibile regolare il rotore – e quindi l’albero a camme – in “anticipo” o in “ritardo” rispetto allo statore. Ciò determina tempi differenti per l’apertura della valvola di aspirazione e di scarico contemporaneamente. Il ritorno dei gas di scarico cosiddetto “interno” incide sulla potenza e sull’emissione di sostanze nocive del motore.
 
  • Nel motore al minimo la sovrapposizione valvole è minima per cui il numero di giri si riduce e la silenziosità di marcia è ottimale.
  • A carico parziale la sovrapposizione valvole viene regolata al fine di ridurre al minimo le emissioni e i consumi.
  • A pieno carico tramite il momento di chiusura delle valvole di aspirazione si aumenta la coppia e quindi la potenza.

Regolatore dell’albero a camme (schematico)
01 Camere A
02 Camere B
03 Statore
04 Rotore con canali dell’olio alle camere A/B
Regolatore dell’albero a camme (schematico) | Motorservice | Pierburg
Sovrapposizione valvole | Motorservice | Pierburg
Sovrapposizione valvole
05 Corsa della valvola di aspirazione
06 Corsa della valvola di scarico
07 Sovrapposizione valvole