
Pompe elettriche di alimentazione del carburante E1F, E2T e E3T – prefiltro intasato
Informazioni sul prodotto
Le pompe di alimentazione carburante delle serie E1F, E2T e E3T sono dotate di un prefiltro. Cosa fare se la pompa di alimentazione carburante si surriscalda, emette forti rumori o genera una pressione insufficiente? È possibile pulire il prefiltro quando è intasato? E la pompa di alimentazione carburante funziona anche con il diesel? Qui trovate le risposte alle vostre domande.
Prodotto: Pompe elettriche di alimentazione del carburante
N. Pierburg |
E1F: |
E2T: |
E3T: |
La maggior parte delle pompe di alimentazione carburante moderne viene attraversata dal carburante e quindi contemporaneamente lubrificata e raffreddata. Se questo flusso attraverso la pompa risulta insufficiente, ad es. a causa dello sporco, sussiste il rischio del “funzionamento a secco”. Le pompe di alimentazione carburante delle serie E1F, E2T e E3T dispongono di un prefiltro incorporato sul lato di aspirazione. Questo piccolo “prefiltro” protegge la pompa dalla penetrazione di impurità. La sporcizia presente nel carburante aspirato può intasarlo.
CONTESTAZIONI POSSIBILI:
- la pompa di alimentazione carburante ha una pressione e una portata insufficienti
- la diminuzione della portata può mandare in blocco la pompa di alimentazione carburante
- il funzionamento a secco della pompa ne provoca il guasto
- danno al sistema di alimentazione del carburante
- danni al sistema di iniezione
- la pompa di alimentazione carburante è eccessivamente rumorosa durante il funzionamento
- la pompa di alimentazione carburante si surriscalda troppo
- perdita di colpi del motore
- guasto precoce con durata utile insufficiente
POSSIBILI CAUSE:
Oltre all’acqua le impurità sono la causa più frequente di questo tipo di danni. Eventuali motivi:
- formazione di ruggine nel sistema di alimentazione del carburante dovuta all’acqua di condensa
- penetrazione nel serbatoio del carburante di impurità provenienti dall’esterno (ad es. durante il rifornimento)
- invecchiamento del carburante dovuto a tempi di fermo prolungato (formazione di depositi)
- mancato rispetto degli intervalli di manutenzione (sostituzione filtri)
- scarsa qualità del carburante
- tubi flessibili di alimentazione carburante vecchi, poros
SI CONSIGLIANO LE MISURE SEGUENTI:
- Lavare l’intero sistema di alimentazione del carburante con carburante pulito di qualità.
- Pulire l’inserto filtro intasato sul lato di aspirazione (l’inserto filtro non può essere fornito come ricambio).
- Se necessario sostituire la pompa di alimentazione carburante. A seconda del grado di sporcizia può essere necessario pulire l’intero sistema di alimentazione del carburante (ad es. anche smontando e pulendo il serbatoio del carburante).
PULIZIA DEL PREFILTRO:
- Estrarre con cautela il prefiltro dal raccordo di aspirazione usando una pinzetta. Attenzione: Non danneggiare il raccordo di aspirazione!
- Pulire il prefiltro nel carburante. Attenzione: Attenersi alle norme di sicurezza sulla manipolazione del carburante!
- Reinserire con cautela il prefiltro nel raccordo di aspirazione. Attenzione: Non danneggiare il raccordo di aspirazione!
![]() |
AVVERTENZA: Per il montaggio a posteriori di una pompa elettrica di alimentazione del carburante di tipo E1F attenersi a quanto segue: In caso di impiego con benzina il prefiltro può rimanere nella pompa. |
AVVERTENZA:
Per pompe di alimentazione carburante del tipo E1F Pierburg mette a disposizione, con il suo filtro a reticella per carburante (N. ordine 4.00030.80.0), un filtro che protegge la pompa di alimentazione carburante in modo affidabile da particelle estranee prevenendo in questo modo un’avaria precoce. Il filtro a reticella dovrebbe essere sostituito nello stesso intervallo di manutenzione del filtro carburante.