
Istruzioni di montaggio per il turbocompressore
Indicazioni di sicurezza e di montaggio a regola d'arte
Informazioni utili
Il montaggio professionale di un turbocompressore richiede la massima precisione, il know-how tecnico e il rigoroso rispetto di tutte le norme di sicurezza. Le istruzioni riportate di seguito offrono pertanto una panoramica completa delle fasi di lavoro, delle indicazioni di montaggio e delle possibili fonti di errore rilevanti. In questo modo è possibile evitare danni e garantire una messa in funzione affidabile.
Avvertenze di sicurezza
- Le operazioni devono essere eseguite solo da personale specializzato.
- Osservare le disposizioni di legge applicabili, le disposizioni di sicurezza e le note del fabbricante del motore.
- Togliere gli imballaggi e le chiusure per il trasporto, (ad es. i tappi dal componente turbo) solo poco prima del montaggio.
- Evitare l'ingresso di impurità, particelle di olio o corpi estranei nei condotti: in particolare nel condotto di mandata dell'olio, nel condotto di ritorno, nei condotti di aspirazione e di scarico.
- Garantire una ventilazione sufficiente nell'area circostante il veicolo.
- Raccogliere l'olio che fuoriesce e l'acqua di raffreddamento con panni adeguati. I panni sporchi devono essere smaltiti nel rispetto dell'ambiente.

Avvertenze per il montaggio
Prima di installare un nuovo turbocompressore, è necessario assicurarsi che sia adatto al motore d'interesse. A tale scopo, il numero di versione del turbocompressore deve essere confrontato con le specifiche del fabbricante del motore o del turbocompressore. Un'installazione non eseguita a regola d'arte può causare gravi danni al motore e al turbocompressore, pertanto è assolutamente necessario rispettare tutte le indicazioni del produttore e le istruzioni di riparazione specifiche.
Particolare attenzione va rivolta alla causa del difetto del turbocompressore precedente. Questa deve essere identificata e risolta con certezza prima del montaggio per evitare danni conseguenti. Ad esempio, cause comuni di guasto sono la mancanza di ventilazione del basamento, componenti difettosi quali motori di regolazione o pompe per vuoto, olio sporco, filtro dell'olio danneggiato, perdita di potenza dovuta a filtri dell'aria ostruiti o sistemi DPF ostruiti.
Utilizzare esclusivamente guarnizioni adeguate e nuove di fabbrica, poiché il sigillante liquido non è adatto e può causare perdite. Inoltre, tutti i componenti dei condotti dell'olio, sia di mandata che di ritorno, devono essere privi di impurità. L'utensile adatto deve essere a portata di mano e la coppia di serraggio deve essere regolata esattamente secondo le indicazioni del fabbricante. Controllare inoltre che le filettature e le flange non presentino danni o segni di usura.
Prima del montaggio, sostituire l'olio motore e il filtro dell'aria in base alle specifiche del fabbricante. Quindi, aggiungere olio motore nuovo nei fori di ingresso dell'olio e nei condotti di alimentazione dell'olio del turbocompressore. Ruotare l'albero della turbina manualmente più volte per garantire la lubrificazione iniziale. Dopo aver montato correttamente tutti i collegamenti, avviare il motore al minimo per circa 30 secondi senza accelerare. Questo primo avviamento controllato assicura che la pressione dell'olio sia stabile e non si verifichino guasti nell'accensione.
Dopo la messa in funzione, collegare uno strumento diagnostico, ripristinare la memoria guasti ed eseguire una prova su strada. Nel frattempo, la pressione di sovralimentazione deve essere monitorata continuamente. Infine, controllare attentamente l'intero sistema dell'aria di carica, compresi tutti i componenti, per verificarne la tenuta e il corretto montaggio.

Possibili cause di guasto
- Guasto delle valvole elettropneumatiche o di una pompa a vuoto difettosa
- Problemi al sistema EGR, difetti di tenuta nello sfiato del motore o nel basamento
- Perdite nell'impianto a depressione
- Mancanza di olio, olio sporco o condotti dell'olio difettosi
- Corpi estranei nel sistema di aspirazione, ostruzioni nel DPF o nel catalizzatore
- Filtro dell'aria ostruito, difetti di tenuta dal tubo di scappamento a gomito o dall'intercooler
- Gli effetti possono consistere nella perdita di potenza, nella generazione di rumori, o in guasti permanenti, con possibili conseguenze di danni a più componenti
Nota sui kit di montaggio
Per il montaggio utilizzare set di montaggio completi e testati, per integrare correttamente tutte le guarnizioni, le viti ed eventuali componenti aggiuntivi come condotti o sensori.
Gruppi prodotti
Questo potrebbe interessarvi