
Montaggio e manipolazione dei fusti di biella sottoposti a cracking
Avvertenze importanti per evitare danni
Informazioni utili
I fusti di biella sottoposti a cracking sono estremamente importanti per l’efficienza dei motori, poiché collegano l’albero motore ai pistoni e trasmettono forze enormi. La cosiddetta tecnica di cracking consente una corrispondenza estremamente precisa tra il coperchio e lo stelo della biella. Tuttavia, per evitare danni e garantire una lunga durata, è necessario prestare attenzione ad altri fattori durante il montaggio, oltre alla pulizia sul luogo di lavoro. Questo articolo mostra di cosa si tratta.
I fusti di biella sottoposti a cracking sono un componente centrale nei motori che collega l’albero motore ai pistoni e trasferisce in modo efficiente le forze di massa e gas trasmesse all’albero motore. Quando i fusti di biella sono sottoposti a cracking, l’occhio di biella grande viene rotto in due parti in modo controllato, in modo da ottenere un’eccezionale corrispondenza tra il coperchio e lo stelo della biella. Questa tecnica, nota come cracking, consente un collegamento efficace preciso tra i componenti e garantisce un’elevata resistenza e resilienza nel funzionamento del motore. Tuttavia, è possibile mantenere questa precisione solo se si osservano le procedure corrette durante la manipolazione e il montaggio.
Che cos’è un fusto di biella sottoposto a cracking?
Nella produzione di fusti di biella sottoposti a cracking, l’occhio di biella grande viene prima prodotto come un pezzo unico. Successivamente, viene rotto in due parti in modo mirato lungo una superficie di separazione predeterminata (detta separazione di rottura della biella). Questo processo consente una corrispondenza precisa tra le due parti del fusto di biella. Per garantire che le parti continuino a funzionare insieme perfettamente anche dopo il montaggio, vengono contrassegnate con un numero di accoppiamento che garantisce che solo le parti corrispondenti siano collegate tra loro.
Importanti avvertenze per il montaggio
Il corretto montaggio dei fusti di biella sottoposti a cracking presuppone che ad ogni passaggio venga mantenuta la precisione necessaria. Un aspetto particolarmente importante è la pulizia sul posto di lavoro: anche le particelle di sporco più piccole possono causare problemi durante l’assemblaggio. Prima del montaggio, assicurarsi che i coperchi e gli steli della biella corrispondano. Se non sono presenti contrassegni, questi devono essere applicati con un pennarello per evitare confusione.
Preparazione per il montaggio
- Pulizia: La postazione di lavoro deve essere priva di impurità per evitare di danneggiare le superfici di divisione dei fusti di biella.
- Fissaggio: Per evitare danni ai fusti di biella, questi devono essere fissati correttamente prima dello smontaggio.
- Contrassegni: Le parti superiore e inferiore dei fusti di biella devono essere contrassegnate correttamente per garantire un montaggio senza errori.
Pulizia delle superfici di separazione
Le superfici di rottura o di separazione dei fusti di biella sono particolarmente sensibili e devono essere pulite con cura. Queste superfici non devono mai essere pulite o trattate con detergenti aggressivi, in quanto ciò potrebbe compromettere la precisione delle viti calibrate. Per la pulizia utilizzare solo detergenti speciali come il detergente per freni. Inoltre, è necessario evitare il contatto diretto con oggetti duri, in quanto ciò può causare un effetto di intaglio che compromette la resistenza della biella.
Un altro dettaglio importante è che durante il montaggio dei semicuscinetti non devono penetrare particelle sulle superfici di separazione. A tale scopo è possibile utilizzare utensili speciali che aiutano a montare i semicuscinetti in modo preciso e pulito.
Prevenzione di impurità e danni
Le superfici di rottura devono essere pulite e controllate accuratamente prima del montaggio. Il presupposto per un corretto montaggio è che non vi siano particelle che penetrino sulla superficie, che potrebbero aumentare l’effetto di intaglio o ridurre la resistenza del componente. Per evitare che le impurità si depositino nelle aree di contatto delle superfici di rottura, il fusto di biella deve essere trasportato solo con il coperchio e le viti di biella ben serrati.
Quando si utilizzano materiali per la lavorazione dei fusti di biella, è fondamentale che i componenti siano realizzati in acciaio o altri materiali ad alta resistenza che sopportino gli elevati carichi durante il funzionamento del motore. Prestare inoltre attenzione alla corretta sezione interna delle parti per garantire la resistenza e la superficie della camicia del cilindro necessarie per un’efficace trasmissione della forza.
Punti importanti durante il montaggio e la manipolazione
- Nessun danno alle superfici di rottura: Non deve essere esercitata alcuna azione meccanica sulle superfici di separazione che possa compromettere la precisione di accoppiamento.
- Assenza di olio sulle superfici di rottura: Durante il montaggio è necessario prestare attenzione a non far penetrare olio sulle superfici di separazione sottoposte a cracking, in quanto l’olio nei pori può causare un’ipercompressione idraulica.
- Fissaggio prima della misurazione: Durante la misurazione dei fusti di biella, il coperchio del cuscinetto deve essere sempre posizionato e ben serrato per evitare la deformazione del piede di biella.
Conclusione
La produzione e il montaggio precisi dei fusti di biella sottoposti a cracking sono un prerequisito per la lunga durata e le prestazioni del motore. La corretta gestione delle superfici di separazione e l’attenta lavorazione delle bielle consentono di ottenere un’elevata resistenza e corrispondenza. La pulizia e la corretta manipolazione dei materiali sono di fondamentale importanza per evitare l’effetto di intaglio o il danneggiamento dei fusti di biella e per garantire il collegamento efficace desiderato tra i componenti. Chi si attiene alle procedure descritte riduce al minimo il rischio di danni e garantisce un utilizzo prolungato e affidabile dei componenti nei motori.
Parole chiave
Gruppi prodotti
Questo potrebbe interessarvi