
Danni alle pompe per vuoto causati dalla lubrificazione insufficiente
Informazioni sulla diagnosi
Cosa succede se una pompa per vuoto non viene lubrificata a sufficienza? Quali guasti si possono verificare? Come si verifica l’alimentazione dell’olio lubrificante? Quante modalità di alimentazione dell’olio lubrificante esistono? Trovate le risposte in questo articolo di natura tecnica.
Veicoli | Prodotto |
Tutti i veicoli con pompe per vuoto | Pompe per vuoto con azionamento rotante |
Un olio lubrificante vecchio o sporco può causare l‘usura precoce della pompa per vuoto.
L‘olio motore vecchio contiene numerose particelle di sporco provenienti dall‘abrasione meccanica del motore o dal filtro antifuliggine dello scarico dei gas.
Contestazioni possibili:
- grippaggio o danneggiamento della pompa per vuoto
- danneggiamento del dispositivo di trascinamento della pompa per vuoto o dell‘albero a camme
- danni all‘albero a camme
Le pompe per vuoto rotative a palette corrispondono allo stato attuale della tecnica per la generazione del vuoto. Come le altre pompe per vuoto devono essere alimentate a sufficienza con olio lubrificante. Nella maggior parte dei casi la lubrificazione avviene mediante il circuito dell‘olio motore. L‘olio lubrificante viene ricondotto alla testata assieme all‘aria aspirata. Se la lubrificazione non è sufficiente o è compromessa, dopo breve tempo si verificano problemi di funzionamento e danni alla pompa per vuoto. Che deve essere sostituita. Il grippaggio della pompa per vuoto può avere gravi conseguenze.
VARIANTI DI LUBRIFICAZIONE
L‘alimentazione di olio lubrificante può avvenire in diversi modi:
1. Lubrificazione diretta mediante tubo dell‘olio
Un tubo dell‘olio collega l‘albero a camme e la pompa per vuoto.
2. Lubrificazione a spruzzo mediante l‘albero a camme
Il canale dell‘olio è integrato nell‘ albero a camme.
3. Lubrificazione diretta mediante la flangia
L‘alimentazione di olio avviene mediate i canali presenti sulla superficie della flangia o in direzione radiale rispetto alla pompa per vuoto.
CONTROLLO DELL‘ALIMENTAZIONE DI OLIO LUBRIFICANTE
Le moderne pompe per vuoto ad alte prestazioni necessitano di portate in volume che spaziano dai 30 ai 60 litri per ora. Prima del montaggio di una pompa per vuoto nuova è dunque indispensabile controllare che l‘alimentazione di olio lubrificante funzioni perfettamente:
- Smontare la pompa per vuoto
- Proteggere i componenti dall’olio che fuoriesce
- Collocare un recipiente (bicchiere graduato o simile) davanti al foro/ canale di lubrificazione
- Fare funzionare brevemente il motore ai regimi minimi o alla velocità di avviamento per controllare la fuoriuscita di olio
- Dal tubo dell’olio/canale di lubrificazione l’olio deve fuoriuscire a getti in maniera continua e uniforme (tipi costruttivi: ved. sopra). In caso contrario: Rimuovere la causa (event. intasamento)
Prestare la massima attenzione alla pulizia! I residui carboniosi e di guarnizione possono causare la chiusura dei fori di lubrificazione.