
Danni ai pistoni e relative cause
Torna alla ricerca
Informazioni sulla diagnosi
Grippaggio di pistone o pistone distrutto? Qual era la causa del danno? Vi aiutiamo a diagnosticare correttamente i danni e a evitare costose riparazioni ai clienti della vostra officina.
Danni alla testa del pistone
Grippaggio da surriscaldamento (punto di maggior interesse testa del pistone)
- surriscaldamento causato da disturbi di combustione
- spruzzatore d'olio curvo/ostruito
- montaggio di pistoni sbagliati
- disturbi nell'impianto di raffreddamento
- restringimento del gioco nel settore superiore della superficie di scorrimento
Tracce di battuta
- sporgenza pistone eccessiva
- ripasso eccessivo della superficie della testata
- reset valvola errato
- guarnizione testata sbagliata
- residui carboniosi sulla testa del pistone
- gioco valvole troppo piccolo
- tempi di distribuzione errati a causa di regolazione sbagliata o cinghie dentate saltate
Principio di fusione e fusione
- iniettori difettosi
- quantità di iniezione sbagliata
- momento di iniezione sbagliato
- compressione insufficiente
- ritardo di accensione
- tubazioni di iniezione oscillanti
Cricche nel cielo e nella camera
- iniettore difettoso o sbagliato
- momento di iniezione sbagliato
- quantità di iniezione sbagliata
- compressione insufficiente
- raffreddamento pistone insufficiente
- pistoni sbagliati con forma sbagliata della camera
- aumento potenza (es. chip tuning)
Danni alle fasce elastiche
Rimozione di materiale nella zona dell'anello
- errore di montaggio del pistone
- ingolfamento
- forte usura assiale della scanalatura anulare e delle fasce elastiche
- vibrazione dell'anello
Usura radiale causata da ingolfamento
- disturbo nella preparazione della miscela
- disturbi di combustione
- pressione di compressione insufficiente
- misura della sporgenza pistone errata
Usura assiale causata da sporco
- particelle di sporco da smerigliatura a causa di un filtraggio insufficiente
- particelle di sporco che non sono state completamente eliminate alla revisione del motore (trucioli, materia da getto)
- particelle asportate per attrito durante lo scorrimento
Danni al mantello del pistone
Portanza asimmetrica del pistone
- fusto della biella curvo/torto
- occhi della biella con alesaggi inclinati
- alesaggio inclinato
- cilindri singoli a montaggio inclinato
- gioco eccessivo dei cuscinetti di biella
Grippaggio a 45°
- accoppiamento troppo stretto del perno del pistone
- grippaggio nell'occhio della biella (lubrificazione insufficiente alla prima messa in funzione)
- errore di montaggio della biella di serraggio
Sfregamento da funzionamento a secco/da carburante
- funzionamento del motore con troppo arricchimento
- disturbi di combustione (mancata accensione)
- compressione insufficiente
- dispositivo di avviamento a freddo difettoso
- diluizione dell'olio con carburante
Danni alla canna del cilindro
Cavitazione
- sede difettosa/imprecisa della canna del cilindro
- utilizzo di guarnizioni o-ring sbagliate
- utilizzo di refrigerante inadatto
- pressione all'entrata insufficiente nell'impianto di raffreddamento
- temperatura di esercizio troppo bassa/elevata
- portata del refrigerante insufficiente
Punti lucidi nel settore superiore del cilindro
Depositi carboniosi sulla parte superiore del pistone a causa di:
- entrata di olio eccessiva nella camera di combustione attraverso componenti difettosi
- aumento dell'emissione di gas trafilati con trasferimento di olio nel tratto di aspirazione
- separatore della nebbia d'olio insufficiente dei gas trafilati
- esercizio frequente al minimo o su brevi tratti