jumpToMain

Usura dei pistoni, delle fasce elastiche e della superficie di scorrimento cilindro causata dallo sporco

  • Pistoni: portanza opaca sul bordo della superficie e il mantello del pistone con sottili scanalature longitudinali.
  • Tracce di usura da rotolamento sul mantello.
  • Fianchi delle scanalature anulari usurati, in particolare in corrispondenza della prima fascia elastica (fig. 2).
  • Gioco in altezza delle scanalature anulari eccessivo, in particolare quello della prima fascia elastica.
Usura di pistoni, fasce elastiche e superfici di scorrimento dei cilindri causata dall'ingresso di sporco| Kolbenschmidt | Motorservice
Usura di pistoni, fasce elastiche e superfici di scorrimento dei cilindri causata dall'ingresso di sporco| Kolbenschmidt | Motorservice
Le scanalature sul pistone e sulle fasce elastiche, una portanza opaca sul mantello del pistone, tracce di rotolamento sui fianchi della fascia elastica (fig. 4 e 5) sono sempre conseguenze di corpi estranei abrasivi nel circuito dell’olio. Le fasce elastiche usurate sulle superfici di scorrimento e sui fianchi non sono più in grado di ermetizzare a sufficienza i cilindri contro la penetrazione di olio nella camera di combustione. Contemporaneamente la pressione nel basamento aumenta a causa dei gas di scarico che fluiscono nel pistone. Possibile conseguenza: fuoriuscita di olio maggiore dagli anelli di tenuta radiali, dalle guarnizioni dello stelo della valvola e da altri punti di tenuta. Le tracce di rotolamento sulle fasce elastiche si formano se le particelle di sporco si accumulano nella scanalatura anulare. La fascia elastica si sposta quindi sempre di più sui frammenti di sporco durante la sua rotazione nella scanalatura, causando le tracce caratteristiche.
Usura di pistoni, fasce elastiche e superfici di scorrimento dei cilindri causata dall'ingresso di sporco| Kolbenschmidt | Motorservice
Usura di pistoni, fasce elastiche e superfici di scorrimento dei cilindri causata dall'ingresso di sporco| Kolbenschmidt | Motorservice
  • Particelle di sporco smerigliate che raggiungono il motore insieme all’aria di aspirazione a causa dello scarso filtraggio, per es.:
    • Filtro aria assente, difettoso, deformato o sottoposto a manutenzione errata.
    • Punti non a tenuta nel sistema di aspirazione, ad es. flangia deformata, guarnizioni assenti o tubi flessibili difettosi o porosi.
  • Particelle di sporco che non sono state completamente eliminate alla revisione del motore. Durante la revisione, i componenti del motore subiscono spesso trattamenti di sabbiatura o pallinatura per eliminare i duri depositi o residui di combustione dalle superfici. Se i prodotti utilizzati si accumulano nel materiale e non vengono eliminati correttamente, si possono staccare durante il funzionamento del motore, causando usura abrasiva. Nella fig. 6 e 7 questo tipo di danno provocato dallo sporco è stato esaminato in laboratorio con il microscopio a luce polarizzata. Si notano chiaramente i frammenti del materiale utilizzato per la pallinatura o addirittura piccole sfere di vetro.
  • Particelle di materiale asportato per attrito che si formano nella fase di rodaggio del motore e che, al successivo cambio dell’olio, ritornano nei partner di scorrimento attraverso il circuito dell’olio, causando l’usura. Tuttavia, gli elementi maggiormente danneggiati sono gli affilati bordi che raschiano l’olio delle fasce elastiche.
Usura di pistoni, fasce elastiche e superfici di scorrimento dei cilindri causata dall'ingresso di sporco| Kolbenschmidt | Motorservice
Usura di pistoni, fasce elastiche e superfici di scorrimento dei cilindri causata dall'ingresso di sporco| Kolbenschmidt | Motorservice