jumpToMain

Fusioni sulla testa del pistone (motore diesel)

Asportazione/fusione di materiale dovuta alla fusione sulla testa del pistone (motori diesel) ...| Kolbenschmidt | Motorservice
Fig. 1
  • Testa del pistone danneggiata irreparabilmente.
  • Il bordo della superficie è fuso fino alla trave anulare.
  • Il materiale fuso del pistone è stato eroso sul mantello del pistone e qui ha causato danni e punti di grippaggio.
  • Trave anulare parzialmente erosa.
  • Danni (tracce di urti) in tutte le camere di combustione causati dal materiale del pistone e dal distacco di altre parti della trave anulare.
Asportazione/fusione di materiale dovuta alla fusione sulla testa del pistone (motori diesel)| Kolbenschmidt | Motorservice
Fig. 2
  • Nella direzione di iniezione di uno o più getti dell’iniettore si sono presentate fusioni simili all’erosione sul cielo del pistone o sul margine del bordo della superficie.
  • Il mantello del pistone e la zona delle fasce elastiche non presentano segni di grippaggio.
Danni di questo tipo si presentano in particolare nei motori diesel a iniezione diretta. I motori con precamera sono interessati solo se una precamera è danneggiata e per questo il carburante viene iniettato direttamente nella camera di combustione.

Se nei motori diesel a iniezione diretta l’iniettore del cilindro interessato non mantiene la pressione di iniezione, le oscillazioni nella tubazione di iniezione possono sollevare di nuovo l’ago dell’iniettore. Il carburante viene di nuovo iniettato nella camera di combustione. Se l’ossigeno si esaurisce, le singole goccioline di carburante attraversano l’intera camera di combustione e raggiungono all’esterno il cielo del pistone. Con un consistente sviluppo di calore esse si spengono e la consistenza del materiale diventa pastosa.

La forza di massa e l’erosione dei gas di combustione che si muovono velocemente causano la separazione di singole particelle dalla superficie (fig. 2) o logorano completamente la testa del pistone (fig. 1).
  • Iniettori non a tenuta o aghi degli iniettori duri o bloccati.
  • Molle iniettori rotte o rigide.
  • Valvole di scarico della pressione difettose nella pompa di iniezione.
  • La quantità di iniezione e il momento dell’iniezione non sono regolati secondo le indicazioni del produttore del motore.
  • Nei motori con precamera: difetto della precamera, ma solo in combinazione con una delle cause riportate sopra.
  • Ritardo di accensione causato da una compressione insufficiente legata a una misura dell’interstizio troppo grande, a fasi di distribuzione errate o a valvole non a tenuta.
  • Ritardo di accensione troppo grande causato da gasolio non infiammabile (numero di cetano troppo basso).
  • Cattivo riempimento a causa del turbocompressore difettoso.