jumpToMain

Fusioni della testa e del mantello del pistone (motore a benzina)

Rimozione di materiale mediante fusione dalla testa del pistone e dal mantello del pistone (motori a benzina)| Kolbenschmidt | Motorservice
  • Sulla testa il materiale del pistone si è fuso dietro alle fasce elastiche.
  • Il mantello del pistone non presenta segni di grippaggio, il materiale fuso si è usurato nel punto danneggiato del mantello.
Le fusioni della testa del pistone nei motori a benzina sono la conseguenza delle accensioni per incandescenza sui pistoni con cielo prevalentemente piatto e superfici di compressione di dimensioni maggiori. Le accensioni per incandescenza sono avviate dai componenti incandescenti nella camera di combustione quando questi superano la temperatura di accensione spontanea della miscela di gas.

Questi componenti sono essenzialmente la candela di accensione, la valvola di scarico e i residui che aderiscono alle pareti della camera di combustione. Nel settore della superficie di compressione la testa del pistone si riscalda molto a causa dell’accensione per incandescenza. Le temperature raggiungono valori che rendono pastosa la consistenza del materiale del pistone. A causa della forza di massa e dei gas di combustione che penetrano nel punto danneggiato, il materiale viene asportato fino all’anello raschiaolio.
  • Candele di accensione con grado termico troppo basso.
  • Miscela troppo povera e, quindi, temperature di combustione elevate.
  • Valvole danneggiate o gioco delle valvole troppo basso: le valvole non si chiudono correttamente. A causa dei gas di combustione caldi che fluiscono, le valvole cominciano a riscaldarsi. Per prima cosa sono interessate le valvole di scarico, poiché le valvole di aspirazione vengono raffreddate dai gas inerti.
  • Residui di combustione incandescenti sui cieli del pistone, sulla testata, sulle valvole e sulle candele di accensione.
  • Carburante non adatto con un numero di ottano troppo basso. La qualità del carburante deve corrispondere al rapporto di compressione del motore. In altre parole, il valore degli ottani del carburante deve coprire il fabbisogno di ottani del motore in tutti gli stati di funzionamento.
  • Gasolio nella benzina: riduzione del numero di ottano del carburante.
  • Elevata temperatura del motore o dell’aria di aspirazione a causa di una ventilazione insufficiente del vano motore.
  • Surriscaldamento generale del motore.