jumpToMain

Erosione sul bordo della superficie e sul cielo del pistone (motore a benzina)

Fig. 1
Fig. 1
Il bordo della superficie (fig. 2) presenta asportazionisimili all’erosione (fig. 3).
Fig. 2
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 3
Asportazioni di materiali simili all’erosione sul bordo della superficie e sul cielo del pistone sono sempre la conseguenza di una combustione con battito di media intensità prolungato nel tempo. Si generano infatti onde di compressione che si estendono nel cilindro e corrono tra il bordo della superficie e la parete del cilindro fino al primo anello di tenuta. Nel punto di flesso dell’onda di compressione particelle minuscole si staccano dalla superficie del pistone a causa dell’energia cinetica.
  • Utilizzo di un carburante con potere antidetonante insufficiente. La qualità del carburante deve corrispondere al rapporto di compressione del motore. In altre parole, il numero di ottano del carburante deve coprire il fabbisogno di ottani del motore in tutti gli stati di funzionamento.
  • La benzina è stata imbrattata dal gasolio. Causa: un rifornimento di carburante sbagliato o l’utilizzo alternato di serbatoi o taniche per i due tipi di carburante. Per causare una forte riduzione del numero di ottano della benzina sono sufficienti minime quantità di diesel.
  • Elevate quantità di olio nella camera di combustione a causa di fasce elastiche, guide della valvola e compressori a gas di scarico usurati riducono il potere antidetonante del carburante. • Rapporto di compressione troppo alto. Causa: residui di combustione sui cieli del pistone e sulla testata o usura eccessiva della superficie del blocco e della testata nell’ambito di una revisione del motore o per motivi di tuning.
  • Punto di accensione troppo in anticipo.
  • Miscela troppo povera e, quindi, temperature di combustione elevate.
  • Temperature dell’aria aspirata troppo elevate. Cause: ventilazione insufficiente del vano motore o ristagno nello scarico, commutazione non tempestiva della farfalla dell’aria di aspirazione sull’esercizio estivo o dispositivo automatico di commutazione difettoso (in particolare nei motori a carburazione più vecchi).
  • Avaria della regolazione del battito.
  • Modifica del software della centralina di comando.

AVVERTENZA
I motori moderni sono dotati di sistemi di riconoscimento della combustione con battito. La regolazione del battito gestisce le combustioni con battito mediante l’adattamento del punto di accensione. La regolazione del battito può tuttavia intervenire solo dopo che si è verificata una combustione con battito. Nonostante la regolazione del battito non è possibile escludere eventuali danni se:
  • l‘intervallo di regolazione della centralina di gestione motore non è più sufficiente
  • oppure i limiti di battito vengono raggiunti costantemente.