jumpToMain

Segni di grippaggio su un lato dovuti al mantello del pistone, senza punti di contropressione

  • Sul lato mandata del pistone sono presenti forti segni di grippaggio di colore scuro con una superficie fortemente usurata.
  • Il lato opposto del mantello del pistone non presenta alcun danno.
  • Nello stadio iniziale questo fenomeno normalmente non si presenta nello spazio della fascia elastica.
Grippaggio del mantello del pistone su un solo lato senza segni di usura corrispondenti sul lato inferiore| Kolbenschmidt | Motorservice
Grippaggio del mantello del pistone su un solo lato senza segni di usura corrispondenti sul lato inferiore | Kolbenschmidt | Motorservice
In questo caso si tratta di tipici segni di grippaggio dovuti al ciclo a secco. Il danno si presenta solitamente sul lato mandata, di rado sul lato di contropressione. Questo danno si presenta se la pellicola lubrificante si interrompe solo su una metà del cilindro. La causa è una mancanza di lubrificazione limitata dal punto di vista spaziale o un surriscaldamento del lato interessato del cilindro. La mancanza di gioco è da escludersi quale causa del problema, poiché non sono presenti punti di contropressione nonostante i forti segni di grippaggio sul lato opposto.
  • Interruzione parziale del raffreddamento dovuto alla mancanza di refrigerante, alle bolle d’aria, ai depositi di sporco o ad altri problemi del circuito di raffreddamento.
  • Nei cilindri con alette, a causa dei depositi di sporco all’esterno del cilindro si può verificare un surriscaldamento locale del cilindro e, quindi, un’interruzione della pellicola lubrificante.
  • Nei motori raffreddati ad aria: deflettori dell’aria difettosi, mancanti o montati in modo errato.
  • Avaria dello spruzzatore d‘olio per il raffreddamento pistone.
  • Pressione dell’olio troppo bassa: lubrificazione insufficiente del lato mandata del cilindro in caso di bielle con spruzzatori d‘olio.
  • La diluizione olio o qualità di olio non adatte allo scopo possono portare dapprima a una lubrificazione insufficiente sul lato mandata del cilindro fortemente sollecitato.