Segni di grippaggio dovuti al ciclo a secco sul mantello del pistone
Descrizione

- Sul lato di mandata, sul mantello del pistone, sono presenti punti di grippaggio che talvolta si estendono fino allo spazio della fascia elastica.
- Sul lato opposto del mantello si presentano leggeri punti di controgrippaggio.
- La superficie dei punti di grippaggio è chiara ed è pressoché grezza.
Valutazione
Tra il pistone e l’alesaggio del cilindro c’era una forte mancanza di lubrificazione. La superficie pressoché grezza dei punti di grippaggio mostra che, al momento dei segni di grippaggio, il velo di olio era sì ancora presente, ma era notevolmente ridotto. A causa del danno limitato, in questo caso si può trattare di una mancanza di olio temporanea o di un danno allo stadio iniziale. Se si continua a far funzionare il motore i danni sarebbero sicuramente ancora più gravi.
![]() |
AVVERTENZA Con questo tipo di grippaggio dovuto al ciclo a secco, il punto danneggiato sul pistone si trova sempre nella zona del mantello del pistone, quindi dove si delineerebbe la normale portanza con un pistone non danneggiato in funzione. |
Possibili cause
Lubrificazione insufficiente dovuta a:
- Quantità troppo bassa di olio motore.
- Pressione dell’olio troppo bassa nel motore (pompa dell‘olio, valvola di sovrappressione, ecc.): Nei punti di appoggio dell’albero motore fuoriesce troppo poco olio. Per questo motivo la superficie di scorrimento cilindro, lubrificata soprattutto tramite iniezione e centrifugazione dell’olio dall‘albero motore, non è lubrificata a sufficienza con olio lubrificante.
- Avaria dello spruzzatore d‘olio per il raffreddamento pistone.
Info sul bordo