jumpToMain

Grippaggio a 45°

Segni di grippaggio a 45°| Kolbenschmidt | Motorservice
Fig. 1
  • I punti di grippaggio si presentano spostati di ca. 45° rispetto all’asse del perno del pistone e si trovano sia sul lato mandata, sia su quello di contropressione.
  • La superficie dei punti di grippaggio passa da ammaccature molto lucide a zone usurate di colore scuro e relativamente lisce (fig. 1).
  • Perno del pistone con colore di rinvenimento blu (fig. 3). Motivo: il supporto del perno del pistone è caldo a causa della mancanza di gioco o olio.
Segni di grippaggio a 45°| Kolbenschmidt | Motorservice
Fig. 2
Segni di grippaggio a 45°| Kolbenschmidt | Motorservice
Fig. 3
L’alesaggio del perno del pistone si è riscaldato in modo eccessivo. Il mantello del pistone, dalle pareti relativamente sottili e, quindi, elastico, è in grado di compensare la maggiore dilatazione sul lato mandata e di contropressione. L’alesaggio del perno del pistone dalle pareti più spesse si dilata maggiormente. Questo provoca il restringimento del gioco e quindi il grippaggio di pistone. Il grippaggio di pistone è localizzato in corrispondenza del collegamento del perno del pistone sulla camicia del pistone.
  • Sollecitazione meccanica della bronzina ad esempio a causa di disturbi di combustione.
  • Funzionamento irregolare/rottura dello spruzzatore d'olio.
  • Pressione dell’olio troppo bassa o insufficiente.
  • Lubrificazione insufficiente alla prima messa in funzione del motore. All’assemblaggio il perno del pistone non è stato lubrificato o non è stato lubrificato a sufficienza.
  • Avaria della boccola del piede di biella (grippaggio del perno del pistone) dovuto a gioco o lubrificazione insufficiente.

Errore di montaggio in caso di contrazione del perno del pistone (biella a contrazione). In caso di contrazione del perno del pistone è necessario fare attenzione al fatto che la libertà di movimento del supporto del perno non venga controllata con movimenti basculanti del pistone subito dopo l’inserimento del perno del pistone. Subito dopo l’inserimento del perno del pistone freddo nella biella calda si ha una compensazione termica dei due componenti. Durante l'esercizio del motore il perno del pistone si scalda e si dilata maggiormente. Se il supporto viene mosso in questo stato, si può formare un primo segno di grippaggio. Durante l'esercizio questo causa una mobilità difficoltosa e l'avaria del supporto. Per questo motivo i componenti montati vanno raffreddati e la scorrevolezza del supporto va controllata solo successivamente.