Portanza asimmetrica del pistone
Descrizione
Fig. 1:
Fig. 2:
Disallineamento con centro dell’usura sul bordo inferiore destro del pistone, in prossimità della cavità per l’iniettore di olio refrigerante e sotto l’alesaggio del perno del pistone.
- La portanza del pistone è asimmetrica per tutta l’altezza del pistone.
- Il bordo della superficie è lucidato a fondo sul lato sinistro del pistone oltre l’alesaggio dei perni, mentre sul lato opposto si vedono tracce di urto sul bordo inferiore del pistone.
- L’anello di tenuta superiore mostra una portanza non uniforme.
Fig. 2:
Disallineamento con centro dell’usura sul bordo inferiore destro del pistone, in prossimità della cavità per l’iniettore di olio refrigerante e sotto l’alesaggio del perno del pistone.
Valutazione
Queste portanze asimmetriche indicano un disallineamento del pistone nel cilindro e una mancanza di parallelismo tra l’asse del perno del pistone e l’asse albero motore. Le fasce elastiche non sono in grado di svolgere la loro funzione di ermetizzazione a causa del posizionamento errato sul cilindro. I gas di combustione caldi fluiscono e riscaldano eccessivamente le fasce elastiche e la parete del cilindro. In questo modo il velo di olio si riduce. Questo può portare ai segni di grippaggio dovuti al ciclo a secco. A causa del disallineamento del pistone nel cilindro e dei relativi movimenti verso l’alto e il basso, sulle fasce elastiche si sviluppa un effetto pompante che convoglia l’olio nella camera di combustione e provoca un maggiore consumo di olio. In determinate circostanze il perno del pistone subisce una spinta assiale. Questo può causare l’usura o la rottura del fermo perno (ved. capitolo «Danni ai pistoni dovuti a fermi perno rotti»).
Possibili cause
- Fusti della biella piegati o torti.
- Occhi della biella con alesaggi inclinati.
- Alesaggio del cilindro non ortogonale rispetto all‘asse dell‘albero motore.
- Cilindro singolo montato in modo errato (deformazioni al montaggio).
- Perni di biella non paralleli rispetto all‘asse dell‘albero motore.
- Occhi della biella con alesaggio inclinato (mancato parallelismo degli assi).
- Gioco del cuscinetto di biella eccessivo, in particolare in combinazione con fusti della biella asimmetrici (spostamento centrale tra occhio della biella e cuscinetto di biella grande).
Info sul bordo