Informazioni sulla diagnosi

Problemi di tenuta e danni alle fasce elastiche

Vibrazione dell’anello

La vibrazione dell’anello provoca perdite di potenza e consumo di olio. Ma cos’è la vibrazione dell’anello? Quali tipi di vibrazioni dell’anello vi sono? Quali sono le cause della vibrazione dell’anello in senso assiale o radiale? Qui trovate tutte le informazioni a riguardo.

La vibrazione dell’anello è un fenomeno che si verifica prevalentemente nei motori a benzina a medio carico e elevato numero di giri. Si definisce vibrazione sia il sollevamento della fascia elastica dalla superficie di appoggio del fianco inferiore che la perdita di tenuta dell’anello a causa della perdita di appoggio in senso radiale sulla superficie del cilindro (collasso). Entrambi provocano cali di potenza e un maggior consumo di olio, poiché la funzione di tenuta è insufficiente o assente.

VIBRAZIONE DELL’ANELLO IN SENSO ASSIALE

La vibrazione dell’anello in senso assiale si verifica principalmente dalle estremità dei giunti in direzione dell’anello. In condizioni di esercizio sfavorevoli, le estremità dei giunti tendono, a seguito della loro posizione esposta, a distaccarsi dalla superficie di appoggio inferiore. Le estremità dei giunti spostate dalla vibrazione trasmettono le oscillazioni sotto forma di onde all’intera fascia elastica.

ATTENZIONE

A causa dei momenti di massa inferiore gli anelli bassi tendono a vibrare. Una maggiore pressione di spinta sulle estremità dei giunti contrasta la tendenza alla vibrazione.

Cause della vibrazione dell’anello in senso assiale

  • Gioco in altezza dell’anello troppo grande
  • Perdita di tensione (usura) e quindi spinta sfavorevole sulle estremità dei giunti, in particolare nelle fasce elastiche con distribuzione della pressione radiale a forma di pera
  • Contatto meccanico del pistone con la testata a seguito di errori durante il ricondizionamento, in particolare nei motori diesel (Fig. 1)
  • Combustione con battito a seguito di difetti nella gestione motore (formazione della miscela, accensione) e di una cattiva qualità del carburante (numero di ottano basso, aggiunte di diesel)
  • Scanalature anulari usurate
  • Volume insufficiente di gas sul fondo della scanalatura a seguito di depositi carboniosi sul fondo della scanalatura (causa: temperature di combustione troppo alte) e /o qualità dell’olio motore scarsa

VIBRAZIONE DELL’ANELLO IN SENSO RADIALE

A seguito dell’aumento disomogeneo della pressione dei gas sulla superficie di scorrimento dell’anello durante la combustione (Fig. 2) il rapporto tra le forze subisce un breve
scompenso, la fascia elastica si solleva dalla superficie di scorrimento e non chiude più a tenuta. Il continuo ripetersi di questo processo provoca la vibrazione della fascia elastica.


Cause della vibrazione dell’anello in senso radiale

  • Fasce elastiche usurate (rimozione dello spessore parete in senso radiale) e conseguente perdita della pressione di spinta della fascia elastica sulla parete del cilindro con una minore rigidità degli anelli
  • Alesaggi dei cilindri acircolari e quindi maggiore penetrazione di pressione di combustione nella fessura di tenuta tra la superficie di scorrimento della fascia elastica e la fessura dell’anello
  • Corsa obliqua del pistone a causa dei fusti di biella piegati: A seguito della corsa obliqua all’interno dell’alesaggio del cilindro l’anello descrive un percorso leggermente ovale. In questo modo, su uno dei lati del cilindro dove il pistone poggia meno, entrano più gas di combustione in corrispondenza del bordo e tra la fascia elastica e la parete del cilindro
  • Eccessiva usura bombata sulla superficie di scorrimento della fascia elastica causata da un gioco in altezza dell’anello troppo grande
  • Bordi dell’anello danneggiati da una levigatura errata (formazione dell’involucro di lamiera): L’anello è sfrangiato e lacerato in corrispondenza dei bordi (principalmente negli anelli in ghisa semplici senza rivestimento della superficie di scorrimento), il gas penetra nella fessura di tenuta e solleva la fascia elastica dalla superficie di scorrimento.

Questo potrebbe interessarvi

Utilizzo dei cookie e protezione dati

Il gruppo Motorservice utilizza i cookie per consentirvi di utilizzare al meglio il proprio sito web e per poterlo migliorare costantemente nonché a scopi statistici. Qui trovate maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie, il nostro colophon e le disposizioni sulla protezione dei dati.

Confermare con un clic su “OK” di aver letto e compreso l’informativa sui cookie, la dichiarazione relativa alla tutela dei dati e il colophon. Le impostazioni del proprio browser relative ai cookie di questo sito web possono essere modificate in qualsiasi momento.

Impostazioni area riservata

Attribuiamo grande importanza alla trasparenza delle informazioni in materia di protezione dei dati. Sul nostro sito sarete informati con esattezza su qualiimpostazioni potete scegliere e cosa esse comportano. Potrete modificare le impostazioni selezionate in qualsiasi momento. La selezione effettuata, quale essa sia, non potrà in alcun modo essere ricondotta alla vostra persona (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto). Trovate maggiori informazioni su come cancellare i cookie nella funzione Aiuto del vostro browser. Ulteriori informazioni sono riportate nelladichiarazione relativa alla tutela dei dati.

Modificate le impostazioni dell’area riservata facendo clic sui pulsanti corrispondenti

Necessari

I cookie necessari per il sistema consentono il funzionamento corretto del sito web. Senza questi cookie si possono avere problemi di funzionamento o messaggi di errore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni che avete effettuato sul sito

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web
  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Comfort

Questi cookie rendono più comoda la visita del sito web e memorizzano ad esempio determinate impostazioni per non farvele inserire di nuovo ogni volta che visitate il sito.

Il sito web:

  • non memorizza i cookie necessari per il sistema
  • non memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta.

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • non valuta le visite in modo anonimo e non utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web.
  • non riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Statistici

I cookie statistici ci consentono di valutare in forma anonimizzata, ovvero senza che sia possibile risalire alla vostra persona, il comportamento di utilizzo del nostro sito web. Questo ci consente di valutare la performance del sito e di migliorarlo costantemente, per offrirvi un’esperienza d’uso migliore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Come regola generale rispettiamo ovviamente l’impostazione do-not-track (DNT) del vostro browser. In questo caso i tracking cookies non vengono depositati enon avviene alcun tracking delle funzioni.