
Preparazione
Prima del montaggio la testata e tutti i relativi componenti vengono puliti ed esaminati per rilevare l’eventuale presenza di usura e danni.
Da 0:30 a 1:27 Controllo delle valvole
La superficie di tenuta sul piattello valvola non deve essere eccessivamente usurata. Una lieve usura può essere eliminata tramite rettifica. Le estremità degli steli delle valvole e le superfici degli steli devono essere prive di danneggiamenti. Scartare le valvole con danneggiamenti. La concentricità delle valvole viene controllata per mezzo di un comparatore. Lievi deviazioni dalla concentricità possono essere corrette tramite una rettificatrice per valvole.


Da 1:27 a 2:30 Controllo del gioco delle guide valvole
Per la determinazione del gioco delle guide valvole si rilevano i diametri della guida valvola e dello stelo della valvola che vengono quindi sottratti l’uno dall’altro. Il risultante gioco deve essere confrontato con i valori nominali indicati dal costruttore.
Dopo il controllo posizionare le valvole nella guida valvole e verificare che si inseriscano bene e che chiudano correttamente. Durante questa operazione non devono essere montate le guarnizioni degli steli delle valvole.
Da 2:30 a 3:16 Misurazione della rientranza/sporgenza valvola
La corretta rientranza o sporgenza valvola è il presupposto per una perfetta interazione dei singoli componenti. Le quote indicate dal produttore del motore vanno pertanto assolutamente rispettate. Se le valvole sono posizionate troppo in basso nella testata, la compressione sarà minore. In presenza di una rientranza eccessiva della valvola è probabile che si tratti di una valvola non corretta. Se le valvole sporgono eccessivamente nella camera di combustione, si può verificare la collisione con il pistone.


Da 3:16 a 4:15 Controllo della tenuta delle valvole
Valvole non a tenuta possono determinare il funzionamento non uniforme del motore, perdite di potenza o la bruciatura delle valvole.
Il controllo della tenuta delle valvole può essere eseguito per mezzo di un tester a depressione. In alternativa il test può anche essere eseguito spruzzando una piccola quantità di liquido sulle valvole. Il liquido non deve attraversare troppo velocemente le valvole e gli anelli delle sedi delle valvole – altrimenti le valvole non sono a tenuta.
Da 4: 15 a 5:50 Posizionamento delle valvole
Lubrificare le valvole con olio e inserirle nelle guide. Montare quindi le guarnizioni degli steli delle valvole. Per evitare danni si può ricorrere ad una boccola di protezione.
Vanno quindi verificate ortogonalità e lunghezza delle molle delle valvole – successivamente procedere al montaggio. Dopo il montaggio delle molle delle valvole e l’applicazione delle chiavette delle valvole la testata è pronta per essere montata.