Preparazione
Misurazioni del diametro e della rotondità sui fusti delle bielle con separazione diritta o obliqua
Durante i processi di lavorazione e misurazione prestare la massima attenzione alle specifiche di serraggio. In base allo schema illustrato si richiedono due procedure di misurazione:
- Misurazione in corrispondenza del foro di alloggiamento (senza semicuscinetto).
Avvertenza: Per le bielle fratturate osservare le indicazioni del produttore! - Misurazione con semicuscinetti inseriti.
Ricavare la media dei due valori di misurazione A e B e confrontarla con il valore di misurazione C. Il risultato indica se l'alesaggio è rotondo. Se si riscontra una differenza tra i valori di misurazione A e B, si tratta di uno spostamento del coperchio della metà della differenza.
Queste tolleranze sono valori indicativi, salvo indicazioni diverse da parte del produttore.
Alla tolleranza di alesaggio si applicano le tolleranze riportate a catalogo.
Conicità e rotondità ammesse:
Diametro | Conicità | Rotondità |
---|---|---|
fina a 25 mm | max. 3 µm | max. 3 µm |
25 a 50 mm | max. 5 µm | max. 5 µm |
50 a 120 mm | max. 7 µm | max. 7 µm |
Avvertenza:
Durante la revisione dell'albero motore è necessario accertarsi più volte che non si formino crepe a seguito delle operazioni di allineamento, indurimento e rettifica!
Controllo finale dell'albero motore
Per il diametro dell'albero si applicano le tolleranze riportate a catalogo. Controllo del rispetto delle tolleranze di rotondità e parallelismo dei singoli componenti. È ammessa una acircolarità entro un quarto della tolleranza dell'albero.
Valori massimi per alberi sottoposti a rettifica conica, convessa o concava:
Larghezza | Tolleranza |
---|---|
fino a 30 mm | 3 μm |
oltre 30 fino a 50 mm | 5 μm |
oltre 50 mm | 7 μm |
Controllo dell’errore di concentricità

Il controllo della concentricità deve essere effettuato per ogni albero riparato, in particolare dopo ogni post-curing. La deviazione dalla concentricità ammessa si misura in base ai perni di banco esterni. Errori di allineamento dei perni di banco ammessi:
Perni adiacenti:: 0.005 mm
Totale: 0.01 mm
Queste tolleranze sono valori indicativi, salvo indicazioni diverse da parte del produttore.
Controllo dei raggi


Le dimensioni dei raggi devono rispettare le specifiche del produttore. Raggi troppo piccoli provocano la rottura dell'albero motore. Raggi troppo grandi provocano l’usura dei bordi del cuscinetto.
Nei perni di banco con raggi induriti è particolarmente importante rispettare la qualità superficiale e la tolleranza dimensionale
Misurazione del raggio
Se è stato scelto il calibro giusto per la misurazione del raggio, non deve risultare alcuna fessura.
Controllo della durezza dell’albero motore

Dopo la rettifica dell’albero motore, la durezza della superficie dei perni di banco deve essere superiore a 55 HRC. Se questa durezza della superficie non viene raggiunta, l’albero motore deve essere indurito. Perni di banco troppo morbidi provocano danni ai cuscinetti. Gli alberi motore i cui perni di banco sono diventati blu non sono più utilizzabili.

Attenzione:
Le viti sono o.k.?
Le viti con danni meccanici visibili devono essere sostituite. Le viti sottoposte a serraggio angolare si allungano in modo permanente e non sono pertanto utilizzabili.
Scelta dei cuscinetti a strisciamento giusti

Effettuare il confronto con il cuscinetto smontato. In questo modo sarete certi di aver scelto il prodotto giusto tra quelli contenuti nel catalogo.
Motorservice fornisce semicuscinetti pronti per il montaggio, a prescindere dalla sottomisura. I cuscinetti non devono essere rettificati, a meno che non indicato diversamente nel catalogo.
Striscia di misurazione “KS Plastic Gauge”


Consente il controllo rapido e preciso del gioco del cuscinetto dei cuscinetti a strisciamento separati obliquamente. Serve sostanzialmente al controllo del gioco dei cuscinetti di banco dell’albero motore, dei cuscinetti di biella e dei cuscinetti dell’albero a camme nei motori delle automobili e dei veicoli commerciali.
“KS Plastic Gauge” è un filo sottile calibrato in materiale sintetico che per la misurazione del gioco cuscinetto viene inserito nel punto del cuscinetto privo di olio. Al serraggio del coperchio del cuscinetto il filo viene schiacciato.
Dopo l’allentamento e la rimozione del coperchio del cuscinetto è possibile rilevare la larghezza risultante del filo di materiale sintetico in base alla scala di riferimento e determinare in questo modo il gioco del cuscinetto.
Il gioco del cuscinetto può essere rilevato in pollici e mm.
Campo di misura: Da 0,025 a 0,175 mm
Fornitura: 10 strisce di misurazione, istruzioni di misurazione e scala di misurazione
Avvertenza:
Olio sui gusci. Prendere una latta dell'olio. Un pennello potrebbe trasferire le particelle di sporco dal contenitore dell'olio.
Serraggio delle viti
Rispettare esattamente la specifica di serraggio e utilizzare una chiave dinamometrica per il controllo.
Solo così si garantiscono la pressione e l'accoppiamento prescritti, ma anche il fissaggio in sede del cuscinetto e una corsa senza problemi.
Gioco assiale corretto
Il cuscinetto assale è dotato di una sporgenza laterale per la riparazione. Rettificare l'albero motore in base alla larghezza del semicuscinetto ovvero allo spessore della rosetta di spallamento, tenendo in considerazione il gioco assiale.
Le indicazioni corrette sul gioco assiale specifico del motore sono reperibili presso il produttore del motore

Attenzione:
I cuscinetti assale e le rosette di spallamento sono talvolta dotate di una sporgenza laterale per le riparazioni.
Per evitare danni durante la prima messa in funzione è sempre consigliabile riempire manualmente di olio motore l'impianto della pressione dell'olio prima di avviare il motore. In questo modo si garantisce lo spurgo di eventuale aria dall'impianto della pressione dell'olio e il funzionamento sicuro dei componenti sin dall'inizio.