
Montaggio di pistoni e bielle
Prima del montaggio dei fusti delle bielle controllare con adeguata strumentazione che i fusti non siano deformati. Accoppiare il pistone e il fusto della biella in base alla direzione di montaggio. Inserire con cautela i perni lubrificati nei rispettivi alesaggi del pistone e nell’occhio di biella del fusto della biella. Nei pistoni con strette tolleranze di alesaggio l’inserimento del perno è più semplice se il pistone viene riscaldato a circa 40 °C.
Montaggio di una biella con perno fisso
Il diametro dell’occhio di biella deve ricoprire quello del perno. Per il montaggio riscaldare la biella a 280 - 320 °C (non utilizzare una fiamma diretta!). Quindi inserire con attenzione il perno ben oliato e raffreddato nell’occhio di biella. Per assicurare il posizionamento corretto del perno nella biella, utilizzare un dispositivo con arresto del perno

Verifica delle fasce elastiche
Verificare che le fasce si spostino liberamente nelle scanalature anulari (rotazione).

Le fasce elastiche contrassegnate con “TOP” devono essere rivolte verso la testa del pistone. Si garantisce così il funzionamento previsto.
Nei segmenti lamellari i giunti finali della molla tubolare devono sempre finire di fronte al giunto anulare. In caso di molla tubolare con tubo flessibile in teflon, il tubo flessibile ricopre il giunto anulare. Verificare inoltre che nei segmenti lamellari con gancio di fissaggio quest’ultimo si incastri nella fessura per lo scarico dell’olio
Durante il trasporto le estremità della molla non sono tese e pertanto non possono scivolare una sull’altra. Prima del montaggio la posizione deve essere eventualmente corretta. Entrambi i contrassegni colorati sulle estremità della molla devono essere visibili. In caso contrario la molla si sovrappone e l’anello non funziona. Prima del montaggio, i giunti anulari dell’anello raschiaolio a 3 componenti (le due lamelle in acciaio e la molla ad espansione) devono essere ruotati reciprocamente di 120°.

Montaggio del pistone nell'alesaggio del cilindro
Pulire accuratamente il blocco cilindri facendo attenzione che tutte le superfici di strisciamento siano pulite e ben lubrificate. Comprimere le fasce elastiche con un nastro per fasce elastiche per far sì che il pistone scivoli senza resistenza nell’alesaggio del cilindro. Con motori diesel misurare l’interstizio ovvero la sporgenza del pistone e rispettare esattamente le disposizioni del produttore.