Informazioni sulla diagnosi

In caso di problemi con le pompe di alimentazione carburante – controllare i contatti

La pompa di alimentazione carburante non funziona più? Prima di sostituire la pompa di alimentazione carburante si consiglia di esaminare i contatti elettrici. Spesso la pompa funziona, mentre i collegamenti sono difettosi. Come vengono misurati pressione del sistema e portata in volume della pompa di alimentazione carburante? Come si misura esattamente la tensione sulla pompa di alimentazione carburante? Questo articolo fornisce le risposte. 

In caso di problemi con il sistema di alimentazione del carburante misurare per prima cosa la pressione del sistema e la portata in volume della pompa di alimentazione carburante. Se i valori misurati con corrispondono alle specifiche del produttore può accadere che la pompa di alimentazione carburante che si presume difettosa venga frettolosamente sostituita con una pompa nuova.

Prima di sostituire una pompa consigliamo tuttavia di verificare che la causa della perdita di potenzia non sia la corrosione di un collegamento elettrico. A seconda della portata e della pressione del sistema, l’assorbimento di corrente di una pompa di alimentazione carburante corrisponde a 5 - 8 o più ampère. Con correnti di questo tipo è importante che i punti di contatto siano puliti e sicuri, poiché qualsiasi forma di corrosione o contatti non funzionanti aumentano la resistenza ohmica sul contatto stesso. Una maggiore resistenza comporta a sua volta una caduta di tensione sulla pompa di alimentazione carburante.

Il tipico circuito elettrico di una pompa di alimentazione carburante in fig. 1 mostra una serie di collegamenti allentabili tramite contatti a vite o a innesto. A questi si aggiungono i contatti di commutazione dell’interruttore di accensione e del relè della pompa di alimentazione carburante nonché altri possibili componenti del sistemi, come ad es. i dispositivi antifurto.

Ognuno di questi contatti può presentare una maggiore resistenza dovuta a ossidazione, corrosione e a un collegamento insufficiente. Questo provoca una caduta di tensione indesiderata nel circuito elettrico. Una caduta di tensione a suo volta può comportare un calo di potenza della pompa di alimentazione carburante. Le conseguenze: diminuzione di pressione e portata.

01 Batteria
02 Interruttore di accensione
03 Fusibile pompa di alimentazione carburante
04 Relè della pompa
05 Centralina relè della pompa (alla centralina di gestione motore)
06 Pompa di alimentazione carburante
c = Contatti (a innesto, a vite)


AVVERTENZE

Nei veicoli moderni la pompa di alimentazione carburante si trova nel serbatoio del carburante, prevalentemente sotto forma di modulo alimentazione carburante. La misurazione direttamente sui morsetti della pompa di alimentazione carburante stessa in tal caso è difficile. Tuttavia la caduta di tensione deve essere misurata il più vicino possibile alla pompa di alimentazione carburante.

Consigliamo pertanto di effettuare la misurazione sui contatti elettrici a innesto che si trovano solitamente nel coperchio del modulo alimentazione carburante (fig. 2). Solo quando il circuito elettrico è chiuso, ovvero in presenza di tensione, si può ottenere un risultato corretto. A tal scopo il motore deve essere lasciato in funzione durante le misurazioni.

Perdite sui contatti sono inevitabili, anche quando i contatti sono puliti e serrati. Pertanto la tensione sui morsetti della pompa di alimentazione carburante è sempre più bassa della tensione di bordo. Il valore dovrebbe avvicinarsi il più possibile alla tensione di bordo del veicolo. La differenza non deve tuttavia superare 1 - 1,5 Volt.



PROCEDURA CONSIGLIATA:

  • Determinare la pressione del sistema e la portata
  • Misurare la caduta di pressione sulla pompa di alimentazione carburante: Collegare lo strumento di misura con connettore inserito alle corrispondenti punte di misurazione sul retro del connettore (fig. 3). Non “bucare” mai i cavi (fig. 4)!
  • Con motore acceso e pompa in funzione la tensione minima deve essere di 12,5 - 13,0 Volt.
  • Se la tensione misurata sui morsetti o sul connettore della pompa è notevolmente inferiore alla tensione di bordo, ad es. inferiore a 11 Volt, si è in presenza di un guasto.
  • In tal caso verificare lo stato di tutti i contatti nel circuito elettrico, ad es. se vi sono segni di corrosione sui contatti (fig. 5).

AVVERTENZA

Nei veicoli moderni, dotati di alimentazione del carburante “regolata” o “in funzione del fabbisogno”, la pompa di alimentazione carburante viene attivata dall’apposita centralina di comando tramite un segnale a modulazione dell’ampiezza degli impulsi. Per testare questo tipo di sistemi non è sufficiente un comune multimetro digitale, poiché questo strumento consente di misurare soltanto il valore medio della tensione su un determinato periodo. In questo caso serve un oscilloscopio.

Questo potrebbe interessarvi

Utilizzo dei cookie e protezione dati

Il gruppo Motorservice utilizza i cookie per consentirvi di utilizzare al meglio il proprio sito web e per poterlo migliorare costantemente nonché a scopi statistici. Qui trovate maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie, il nostro colophon e le disposizioni sulla protezione dei dati.

Confermare con un clic su “OK” di aver letto e compreso l’informativa sui cookie, la dichiarazione relativa alla tutela dei dati e il colophon. Le impostazioni del proprio browser relative ai cookie di questo sito web possono essere modificate in qualsiasi momento.

Impostazioni area riservata

Attribuiamo grande importanza alla trasparenza delle informazioni in materia di protezione dei dati. Sul nostro sito sarete informati con esattezza su qualiimpostazioni potete scegliere e cosa esse comportano. Potrete modificare le impostazioni selezionate in qualsiasi momento. La selezione effettuata, quale essa sia, non potrà in alcun modo essere ricondotta alla vostra persona (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto). Trovate maggiori informazioni su come cancellare i cookie nella funzione Aiuto del vostro browser. Ulteriori informazioni sono riportate nelladichiarazione relativa alla tutela dei dati.

Modificate le impostazioni dell’area riservata facendo clic sui pulsanti corrispondenti

Necessari

I cookie necessari per il sistema consentono il funzionamento corretto del sito web. Senza questi cookie si possono avere problemi di funzionamento o messaggi di errore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni che avete effettuato sul sito

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web
  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Comfort

Questi cookie rendono più comoda la visita del sito web e memorizzano ad esempio determinate impostazioni per non farvele inserire di nuovo ogni volta che visitate il sito.

Il sito web:

  • non memorizza i cookie necessari per il sistema
  • non memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta.

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • non valuta le visite in modo anonimo e non utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web.
  • non riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Statistici

I cookie statistici ci consentono di valutare in forma anonimizzata, ovvero senza che sia possibile risalire alla vostra persona, il comportamento di utilizzo del nostro sito web. Questo ci consente di valutare la performance del sito e di migliorarlo costantemente, per offrirvi un’esperienza d’uso migliore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Come regola generale rispettiamo ovviamente l’impostazione do-not-track (DNT) del vostro browser. In questo caso i tracking cookies non vengono depositati enon avviene alcun tracking delle funzioni.