Informazioni sulla diagnosi

Danni ai cuscinetti a strisciamento: Corrosione

Il dorso del cuscinetto a strisciamento è ruvido e scabroso? Vi è corrosione da attrito? Si nota solo una corrosione chimica sul cuscinetto a strisciamento dovuta alla superficie di scorrimento ruvida e porosa o vi sono altri segni? Se si manifesta una di queste due tipologie di danni ai cuscinetti: il semicuscinetto e il supporto del cuscinetto devono essere sostituiti? Qui trovate tutte le informazioni sull'argomento.

Corrosione da attrito/ossido di ferro da ossidazione per attrito

Descrizione

  • Superficie cicatrizzata del dorso del cuscinetto o in corrispondenza della superficie parziale
  • Punti irruviditi, opachi

Semicuscinetto di banco inferiore
Materiale composito acciaio-alluminio

Anche in corrispondenza della superficie parziale possono essere presenti segni che indicano movimenti del semicuscinetto sotto forma di corrosione da attrito. La superficie del materiale presenta alterazioni evidenti.

Semicuscinetti di banco superiori
Materiale composito acciaio-alluminio

Si notano evidenti tracce di corrosione da attrito, in parte con aree in cui il materiale risulta strappato via (Fig. sinistra).

Qui si evidenziano nette caratteristiche di una corrosione da attrito estesa, con aree in cui il materiale risulta strappato via e cicatrizzazioni della superficie (Fig. destra).

Valutazione

Se il semicuscinetto non è posizionato correttamente nel supporto del cuscinetto, a causa dei conseguenti movimenti relativi (microstrisciamenti) si verifica una corrosione da attrito. Il calore prodotto dall’attrito in seguito al movimento del cuscinetto non può essere asportato dal lubrificante, come accade invece all’interno del cuscinetto, per cui si verifica il surriscaldamento localizzato del dorso in acciaio. Tali surriscaldamenti provocano punti di fusione e la conseguente tipica superficie cicatrizzata. Si verificano trasferimenti di materiale tra il dorso del cuscinetto e il foro. Il fluido ambiente può penetrare nelle superfici irruvidite e chimicamente attivate e accelerare la corrosione. La corrosione da attrito riduce la resistenza a fatica del materiale in quanto favorisce la formazione di microcricche. Possono quindi verificarsi danni da affaticamento con conseguenze quali incrinature o rotture da fatica.

Possibili cause

  • Precarico insufficiente a causa di un foro di base troppo grande o un semicuscinetto troppo piccolo
  • Sporgenza insufficiente del semicuscinetto: la sporgenza del semicuscinetto garantisce il saldo fissaggio grazie a un sufficiente accoppiamento stabile
  • Deformazione della scatola: in caso di basamenti del motore in alluminio, in presenza di temperature estreme la scatola e il semicuscinetto possono deformarsi in modo diverso, il che può far sì che il saldo accoppiamento del cuscinetto potrebbe essere non più sufficiente
  • Flessione dell’albero motore: la flessione dell’albero motore lascia un’impronta di contatto caratteristica sulla superficie di scorrimento del cuscinetto
  • Serraggio insufficiente delle viti
  • Oscillazioni o vibrazioni della scatola o dell’albero motore con conseguenti micromovimenti (oscillazioni e vibrazioni possono essere favorite anche da sporco incorporato o presenza di cavità)

Rimedio

Se si riscontrano tracce di ossido di ferro da ossidazione per attrito, il cuscinetto deve essere sostituito, in quanto la resistenza a fatica può essere già ridotta.

  • Il foro di alloggiamento e il diametro esterno del semicuscinetto devono rientrare nella tolleranza, in modo che venga rispettato il gioco del cuscinetto prescritto
  • Sporgenza: per generare il voluto accoppiamento stabile necessario per garantire il saldo fissaggio, il semicuscinetto deve disporre di una sufficiente sporgenza
  • Controllare il foro di alloggiamento e la scatola per rilevare eventuali deformazioni
  • Equilibrare l’albero motore in fase di montaggio e controllare le sollecitazioni dell’albero
  • Procedere al serraggio delle viti in conformità alle indicazioni del produttore per quanto riguarda le coppie di serraggio e la sequenza di serraggio
  • Controllare il motore per l’eventuale presenza di oscillazioni o vibrazioni durante il funzionamento

Corrosione chimica

Descrizione

  • Alterazioni cromatiche della superficie del materiale, soprattutto nella zona di carico principale
  • Superficie di scorrimento ruvida e porosa

Semicuscinetto di banco inferiore
Materiale composito acciaio-alluminio

Si notano depositi di prodotti della corrosione nella superficie di scorrimento del cuscinetto, particolarmente evidenti al centro del cuscinetto. Il deposito si manifesta sotto forma di macchie. All’esame microscopico della zona corrosa, si nota l’irruvidimento della superficie di scorrimento del cuscinetto.

 

Valutazione

La corrosione chimica è causata da reazioni tra il semicuscinetto e l’olio motore. La reazione chimica viene scatenata dall’uso di additivi aggressivi nell’olio o da contaminazioni dell’olio durante il funzionamento. L’attacco chimico riduce la resistenza a fatica del materiale, per cui i danni da affaticamento si aggravano anche con sollecitazioni minime.

Possibili cause

  • Usura, cavitazione e erosione possono favorire la corrosione, poiché attaccano la superficie del materiale e ne determinano l’attivazione chimica
  • Formazione di acidi e sali metallici in seguito all’invecchiamento dell’olio
  • Additivi dell’olio aggressivi, non ammessi
  • Prodotti aggressivi derivanti dalla combustione (zolfo, idrogeno solforato)
  • Contaminazione dell’olio con acqua o liquido antigelo
  • Temperature di esercizio elevate favoriscono i processi chimici come l’invecchiamento dell’olio

Rimedio

I cuscinetti corrosi devono essere sostituiti.

  • Effettuare il cambio dell’olio sempre conformemente alle indicazioni del produttore
  • Utilizzare solo oli di qualità privi di additivi aggressivi
  • Garantire il sufficiente raffreddamento del motore

Questo potrebbe interessarvi

Utilizzo dei cookie e protezione dati

Il gruppo Motorservice utilizza i cookie per consentirvi di utilizzare al meglio il proprio sito web e per poterlo migliorare costantemente nonché a scopi statistici. Qui trovate maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie, il nostro colophon e le disposizioni sulla protezione dei dati.

Confermare con un clic su “OK” di aver letto e compreso l’informativa sui cookie, la dichiarazione relativa alla tutela dei dati e il colophon. Le impostazioni del proprio browser relative ai cookie di questo sito web possono essere modificate in qualsiasi momento.

Impostazioni area riservata

Attribuiamo grande importanza alla trasparenza delle informazioni in materia di protezione dei dati. Sul nostro sito sarete informati con esattezza su qualiimpostazioni potete scegliere e cosa esse comportano. Potrete modificare le impostazioni selezionate in qualsiasi momento. La selezione effettuata, quale essa sia, non potrà in alcun modo essere ricondotta alla vostra persona (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto). Trovate maggiori informazioni su come cancellare i cookie nella funzione Aiuto del vostro browser. Ulteriori informazioni sono riportate nelladichiarazione relativa alla tutela dei dati.

Modificate le impostazioni dell’area riservata facendo clic sui pulsanti corrispondenti

Necessari

I cookie necessari per il sistema consentono il funzionamento corretto del sito web. Senza questi cookie si possono avere problemi di funzionamento o messaggi di errore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni che avete effettuato sul sito

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web
  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Comfort

Questi cookie rendono più comoda la visita del sito web e memorizzano ad esempio determinate impostazioni per non farvele inserire di nuovo ogni volta che visitate il sito.

Il sito web:

  • non memorizza i cookie necessari per il sistema
  • non memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta.

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • non valuta le visite in modo anonimo e non utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web.
  • non riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Statistici

I cookie statistici ci consentono di valutare in forma anonimizzata, ovvero senza che sia possibile risalire alla vostra persona, il comportamento di utilizzo del nostro sito web. Questo ci consente di valutare la performance del sito e di migliorarlo costantemente, per offrirvi un’esperienza d’uso migliore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Come regola generale rispettiamo ovviamente l’impostazione do-not-track (DNT) del vostro browser. In questo caso i tracking cookies non vengono depositati enon avviene alcun tracking delle funzioni.