Durante il suo percorso verso la camera di combustione, l’aria aspirata attraversa alcuni punti di raccordo tra i componenti (1). Se questi punti di raccordo hanno problemi di tenuta, il motore aspirerà aria sporca non filtrata. Un filtraggio insufficiente dell’aria di aspirazione avrà lo stesso effetto.
I motivi sono i seguenti:
mancata manutenzione dei filtri aria (intervalli di sostituzione troppo distanziati) |
pulizia insufficiente durante il cambio dei filtri aria (lo sporco penetra nel lato pulito) |
elementi filtranti difettosi, deformati, danneggiati e manipolati |
elementi filtranti errati o non adatti |
elementi filtranti danneggiati dalla pulizia con soffiatore |
elementi filtranti mancanti |
Lo sporco che penetra nella camera di combustione assieme all’aria di aspirazione produce rapidamente un’usura abrasiva sulle superfici di scorrimento dei cilindri, sui pistoni e sulle fasce elastiche. Lo sporco penetra inoltre nelle scanalature delle fasce elastiche. Qui si combina con l’olio motore e forma una pasta abrasiva. (2). Il moto circolare costante determina l’usura in altezza delle fasce elastiche e la deformazione delle scanalature (3).
L’usura, causata dallo sporco sulle fasce elastiche, si verifica in direzione assiale, principalmente sui fianchi della parte superiore dell’anello. A causa dell’attrito misto le fasce elastiche si usurano anche in direzione radiale (sulla superficie di scorrimento). L’usura è tuttavia minore rispetto ai fianchi dell’anello. A causa dell’usura in altezza delle fasce elastiche si verifica una perdita di tensione e della guida assiale delle fasce elastiche. Nascono così problemi di tenuta tra i pistoni e gli alesaggi dei cilindri.