Presso molti fornitori il tubo di ripartizione (rail) può essere acquistato solo in versione completa con incluse tutte le parti annesse. Motorservice propone tuttavia il sensore della pressione vero e proprio separatamente come ricambio. Così si può sostituire solo il componente effettivamente difettoso, con risparmio di costi e basso impatto ambientale.
Qualità OE
I sensori convincono inoltre per l’eccezionale qualità del prodotto. Quale organizzazione di distribuzione per le attività aftermarket di Rheinmetall, Motorservice acquisisce gran parte della sua offerta direttamente dal gruppo a cui appartiene, di cui fa parte anche la consociata Pierburg. Lo specialista di ricambi operante in tutto il mondo dispone pertanto del know-how e degli standard qualitativi elevati di un grande fornitore internazionale dell’industria automobilistica
Il funzionamento
Il sensore della pressione del carburante/sensore di pressione rail è montato sul tubo di ripartizione. Serve a rilevare la pressione del carburante e funge anche da sensore per la regolazione della pressione e la misurazione delle quantità. La centralina di gestione motore fornisce al sensore una alimentazione di tensione di 5 V. Gli altri collegamenti sono massa e uscita segnale.
Tramite un foro nel sensore la pressione del carburante arriva a una membrana con un elemento sensore. Quest’ultimo trasforma la deformazione della membrana in tensione elettrica e la trasmette alla centralina di comando. Il segnale di tensione aumenta in maniera lineare all’aumentare della pressione. Se la centralina di comando rileva un guasto, emette un valore rettificato e limita la quantità di iniezione nonché la pressione del carburante.