La tendenza all’utilizzo di pistoni di acciaio, nata a metà del 2010, si è da tempo imposta nei motori degli autoveicoli. Nell’industria automobilistica si fa ampio uso di questa innovazione. Le pressioni e le temperature sempre più elevate alle quali sono sottoposti i motori moderni richiedono requisiti rigorosi, che possono essere soddisfatti in modo affidabile da pistoni in acciaio più piccoli e leggeri. Motorservice è già pronta per questo sviluppo e propone pistoni in acciaio per motori Mercedes-Benz OM 642.855, OM 642.873, OM 654.920 e OM 656.929 per l’aftermarket – e quindi ricambi con qualità di primo equipaggiamento.
I vantaggi dei pistoni in acciaio
L’utilizzo sempre più diffuso dei pistoni in acciaio presenta una serie di vantaggi rispetto ai pistoni in alluminio: Con i pistoni in acciaio è possibile raggiungere pressioni di mandata ben oltre 200 bar e temperature di punta superiori a 400 °C. Si ottengono dunque prestazioni migliori con la possibilità di un ulteriore downsizing del motore. Inoltre l’espansione termica dell'acciaio è notevolmente inferiore rispetto all’alluminio: Il pistone in acciaio si avvicina alla forma ottimale già allo stato freddo. Questo significa che il gioco necessario per il movimento può essere sensibilmente inferiore e gli antagonisti di strisciamento possono essere meglio abbinati per ridurre ulteriormente l’attrito. I rivestimenti superficiali appositamente sviluppati da Kolbenschmidt per i pistoni in acciaio amplificano questo effetto, con una ricaduta positiva sulla silenziosità di funzionamento e sulle proprietà di scorrimento a freddo del pistone in acciaio.
Più piccoli, più leggeri, più efficienti
Grazie al gioco ridotto ovvero alle dimensioni più strette della fessura, si riducono anche il consumo di olio e i gas blow-by. Aumenta inoltre la sicurezza di esercizio sia nella fase di avviamento a freddo che a pieno carico nel range di temperature superiore. La migliore resistenza alle temperature dell’acciaio consente inoltre di realizzare strutture con pareti molto sottili. Pertanto i pistoni in acciaio sono più leggeri dei pistoni in alluminio. Possono inoltre essere ridotte l’altezza di compressione del pistone e anche la sua lunghezza totale. Nei nuovi modelli si ottengono risparmi di ca. il 30 percento rispetto all’alluminio. Il diametro maggiore dello spinotto rispetto alla versione in alluminio facilita la trasmissione della forza. In ultima analisi l’impiego di pistoni in acciaio consente di costruire motori più piccoli, più leggeri e più efficienti.
PI 1899 - Pistoni in acciaio per autoveicoli per l’aftermarket
Motorservice in breve
Quale organizzazione di distribuzione per le attività aftermarket di Rheinmetall Automotive, Motorservice acquisisce gran parte della sua offerta direttamente dal Gruppo a cui appartiene, di cui fanno parte anche le consociate Kolbenschmidt e Pierburg. Lo specialista di ricambi operante in tutto il mondo dispone pertanto del know-how di un grande fornitore internazionale dell’industria automobilistica. I suoi clienti possono così beneficiare di prodotti in qualità OE.