Per un funzionamento del motore a bassi consumi ed emissioni, l’aria aspirata e la quantità di carburante iniettata devono essere perfettamente tarate tra loro. Ciò è compito anche del sensore della massa dell'aria. Se il sensore della massa dell'aria è però sporco o difettoso, è possibile che invii segnali di ingresso errati alla centralina di gestione motore, aumentano quindi il consumo di carburante e le emissioni dei gas di scarico – la sostituzione del sensore è inevitabile. Le possibili conseguenze possono essere molteplici: mancate accensioni, fumo nero, ritardi nella risposta all’accelerazione, problemi al minimo fino allo spegnimento involontario del motore e usura aumentata del motore in seguito alla diluizione dell’olio causata da una miscela troppo ricca.
Affidabilità e precisione
Per garantire una misurazione particolarmente rapida e di elevata precisione, i moderni sensori della massa dell'aria di Motorservice funzionano secondo il principio a film caldo. Con questo metodo il sensore a film caldo viene riscaldato ad una temperatura costante di circa 120 - 180 °C sopra la temperatura ambiente. L’aria di afflusso raffredda il sensore a film caldo. La corrente di riscaldamento regolata successivamente da un modulo elettronico integrato è proporzionale alla massa dell'aria e, a seconda della versione, viene trasmessa alla centralina di gestione motore sotto forma di tensione o segnale rettangolare a modulazione di frequenza. Tramite due sensori di misurazione separati si possono inoltre riconoscere eventuali pulsazioni e riflussi che andrebbero a falsare la misurazione.
Montaggio intelligente
I sensori della massa dell’aria di primo impianto sono perlopiù stabilmente saldati nel tubo del flusso. In presenza di un possibile guasto si devono pertanto sostituire entrambi i componenti. Non così per alcuni modelli di casa Motorservice: qui il sensore inseribile è avvitato nel tubo del flusso con forma specifica per il rispettivo costruttore. È pertanto possibile la sostituzione separata. Con attrezzi specifici per la sostituzione dei sensori della massa dell'aria, anche qui Motorservice offre una soluzione pratica per il mercato dei ricambi. I sensori inseribili sono inoltre disponibili singolarmente. In questo modo si risparmiano sia soldi che risorse preziose.
Elevata impiegabilità
Oltre all’elevata funzionalità e al montaggio semplice e a costi contenuti, anche in termini di impiegabilità molto parla a favore dei sensori della massa dell'aria di Motorservice: solo il sensore della massa dell'aria con il codice articolo 7.22684.18.0 può ad esempio essere utilizzato per un totale di 420 applicazioni (KTyp) delle marche Volkswagen, Audi, Seat, Škoda e Ford. L’intero portafoglio dei sensori della massa dell'aria presso Motorservice comprende quasi 150 articoli con cui si ottiene una copertura complessiva di oltre 5.500 applicazioni a livello mondiale con un conseguente potenziale di mercato immenso, pari a più di 170 milioni di veicoli.
Motorservice in breve
Quale organizzazione di distribuzione per le attività aftermarket di Rheinmetall Automotive, Motorservice acquisisce gran parte della sua offerta direttamente dal Gruppo a cui appartiene, di cui fanno parte anche le consociate Kolbenschmidt e Pierburg. Lo specialista di ricambi operante in tutto il mondo dispone pertanto del know-how di un grande fornitore internazionale dell’industria automobilistica. I suoi clienti possono così beneficiare di prodotti in qualità OE.