
Perdita di olio causata da ...
Informazioni sulla diagnosi
L'auto perde olio? La perdita di olio può avere svariati motivi: sigillante non applicato correttamente, corpi estranei tra le superfici di tenuta, anelli di tenuta radiali permeabili, difetto della superficie di tenuta, pompe per vuoto difettose o pressione olio eccessiva. Qui scoprite cosa fare.
Perdita di olio causato da Utilizzo errato di sigillanti
Nei motori moderni i sigillanti liquidi mantengono a tenuta tra di loro e verso l’esterno una serie di sistemi. I sigillanti liquidi devono tuttavia essere utilizzati solo dove espressamente indicato. Se sono previsti altri tipi di guarnizioni (metallo, elastomero, materiale morbido, etc.) non è consentito applicare ulteriore sigillante liquido.
L’applicazione eccessiva o non necessaria di sigillante liquido, in particolare dove sono previsti sigillanti solidi, può provocare perdite. Inoltre i resti di sigillante liquido possono provocare impurità o l’intasamento del circuito dell’olio o del circuito refrigerante.
Attenzione:
Se si utilizzano sigillanti liquidi la resistenza alle temperature e il campo di impiego devono essere adeguati allo scopo di utilizzo.
Suggerimento:
Prima del montaggio della guarnizione e prima dell’applicazione del sigillante tutte le superfici a tenuta devono essere pulitee sgrassate con un solvente (diluente, detergente per freni). Se si applica il sigillante
liquido su superfici non pulite e oliate, il mastice potrebbe non legare con le superfici di tenuta. Il sigillante potrebbe fuoriuscire lateralmente dalla fessura di tenuta a causa della pressione del liquido, perdendo di efficacia. Si verificherebbe dunque la fuoriuscita di olio motore e liquido refrigerante.
Perdita di olio causato da corpi estranei tra le superfici di tenuta
La presenza di corpi estranei tra la guarnizione e il componente impedisce una corretta funzione di tenuta e può causare la deformazione del componente. Ruggine, residui di sigillante e vernice non completamente rimossi possono causare guasti simili.
Suggerimento:
I corpi estranei trascurati sono tra gli errori più facilmente evitabili. Prima di montare il motore pulire pertanto accuratamente tutti i componenti.
Perdita di olio causato da anelli di tenuta radiali non a tenuta
Gli anelli di tenuta radiali si compongono di una scatola metallica con un rivestimento esterno in elastomero, responsabile della tenuta statica rispetto alla scatola. Per la tenuta dinamica rispetto all’albero si utilizzano due diversi tipi di guarnizioni:
- guarnizioni a labbro in PTFE senza molla
- membrane in elastomero con guarnizioni a labbro e molla di trazione in acciaio a prova di corrosione
Decisive per la tenuta degli anelli radiali, oltre al loro funzionamento corretto, sono anche le caratteristiche regolamentari della superficie dell'albero.
Attenzione:
Gli anelli di tenuta radiali in PTFE sono generalmente montati a secco. Dopo il montaggio occorre rispettare il tempo di attesa prescritto dal produttore prima di avviare il motore.
Perdita di olio causata da difetto della superficie di tenuta
Se la superficie dei componenti è difettosa (graffi, corrosione, ruggine, ammaccature) o non piana, la guarnizione potrebbe non svolgere correttamente la sua funzione. Dopo il collegamento dei componenti permangono dunque fessure tra la guarnizione e le superfici di tenuta, dalle quali fuoriesce olio motore o liquido refrigerante.
Suggerimenti di montaggio:
- Prima del montaggio della guarnizione e prima dell’applicazione del sigillante tutte le superfici a tenuta devono esserepulite e sgrassate con un solvente (diluente, detergente per freni).
- Eseguire un controllo delle superfici di tenuta con una riga e eventualmente rettificare i componenti.
- Controllare la rugosità superficiale. Il funzionamento corretto della guarnizione dipende tra le altre cose dalla rugosità prescritta delle superfici di tenuta.
Perdita di olio causata da pompe per vuoto guaste
Se le pompe per vuoto sono guaste l’olio motore può penetrare nel sistema di depressione e non essere più disponibile per la lubrificazione del motore. La presenza di olio motore nel sistema di depressione provoca problemi di funzionamento e il guasto dei componenti.
Perdita di olio causata da pressione dell’olio eccessiva
Quando la pressione dell’olio è eccessiva, le guarnizioni scatola, il filtro dell'olio,
il radiatore dell'olio e le condotte perdono la tenuta o possono scoppiare.
Motivi di una pressione dell’olio eccessiva:
- pompa dell'olio errata o di dimensioni eccessive
- filtro dell'olio intasato senza valvola di troppo pieno
- filtro dell'olio errato
- filtro dell'olio danneggiato irreparabilmente (elemento in carta sciolto)
- guarnizioni errate con aperture per l’olio motore mancanti o troppo piccole
- tappo di chiusura e panni per la pulizia dimenticati durante la riparazione
- tubi dell’olio e tubi flessibili intasati, piegati o ristretti
- valvole di mantenimento pressione dell'olio o valvole di sovrappressione difettose
- problemi di funzionamento nel circuito dell'olio a causa dell’utilizzo di pezzi sbagliati, ad es. valvola di non ritorno o tubi flessibili non adatti
- utilizzo di olio motore con viscosità errata
- olio motore vecchio, che assume una consistenza gelatinosa in caso di basse temperature esterne o ghiaccio