
Inizializzazione di componenti a bordo veicolo
Informazioni utili
Un nuovo componente crea problemi? Dopo la sostituzione di un componente si accende la spia guasti? Come si procede all’adattamento di un nuovo componente a bordo veicolo? Come si esegue l’inizializzazione di ricambi a bordo veicolo? Questo articolo fornisce le risposte.
L’auto è appena stata in officina ed è stato sostituito un componente? Ed è proprio questo componente che apparentemente dà di nuovo problemi? Allora è possibile che questo componente non sia stato adattato (inizializzato).
Potete scoprire qui come si fa:
Per molti componenti nel veicolo i dati del diagramma caratteristico necessari per il funzionamento ottimale devono dapprima essere “appresi” dalla centraline di gestione motore. Si tratta ad esempio di:
- valvole a farfalla
- sensore della massa dell'aria
- regolatore del funzionamento al minimo
- valvole EGR elettriche
- servomotori
Dopo la sostituzione di componenti del genere è necessario comunicare alla centralina di comando che è stato montato un nuovo componente per il quale non valgono più i vecchi dati del diagramma caratteristico. Altrimenti si possono verificare problemi oppure la spia guasti si accende.
L’adattamento può essere eseguito in diversi modi:
Metodo 1: Con un tester motore
Si tratta del metodo più semplice e più veloce. La procedura viene svolta tramite una voce specifica del programma nel menu del dispositivo, ad es. “Regolazione di base valvola a farfalla”. Questo metodo viene raccomandato da Motorservice.
Metodo 2: Tramite un giro di prova
Durante un giro di prova di almeno 15 minuti i dati del diagramma caratteristico a poco a poco vengono sovrascritti con i nuovi valori. Inizialmente si possono pertanto presentare i problemi descritti. Questi diminuiscono però con il tempo.
Ulteriori metodi vengono descritti nel video.