
Danni alle valvole e relative cause
Informazioni sulla diagnosi
La valvola non chiude più correttamente? La possibile causa può essere una regolazione errata del gioco, oppure l'anello sede valvola o la guida valvola non sono stati rifiniti concentricamente. Anche un gioco eccessivo o insufficiente della guida della valvola può avere conseguenze fatali. Una panoramica dei possibili danni alle valvole e delle relative cause è riportata in questo articolo.
Errori di montaggio e regolazione
Regolazione errata del gioco della valvola
Causa:
La regolazione del gioco della valvola è troppo stretta o gli intervalli di manutenzione sono troppo distanti.
Conseguenza:
La valvola non chiude più correttamente. Sulla sede della valvola i gas di combustione in transito riscaldano il piattello della valvola. Di conseguenza il piattello della valvola si surriscalda e si brucia in corrispondenza della sede.
Montaggio errato della molla della valvola
Causa:
La molla non è stata montata correttamente. L'angolazione ha causato un momento flettente laterale (M) sullo stelo della valvola.
Conseguenza:
Le sollecitazioni da flessione hanno causato la distruzione della guida della valvola e infine la rottura dell'estremità stelo della valvola.
Montaggio errato della punteria idraulica
Causa:
Dopo il montaggio della punteria non è stato rispettato il tempo di attesa prescritto per l'avvio del motore (min. 30 minuti). L'olio in eccesso nel vano della punteria non è così defluito in tempo.
Conseguenza:
Se il motore viene avviato troppo presto, le valvole battono sul pistone, piegandosi o rompendosi.
Errore di lavorazione
Allineamento errato sull'anello sede valvola o sulla guida della valvola
Causa:
La sede ovvero la guida della valvola non è stata rifinita concentricamente.
Conseguenza:
La valvola non chiude correttamente, si surriscalda e si brucia in corrispondenza della sede. A causa del carico unilaterale del piattello della valvola si possono inoltre generare rotture da fatica in corrispondenza
della smussatura
Gioco della guida della valvola eccessivo
Causa:
Il gioco della guida della valvola è eccessivo perché le guide della valvola sono fortemente usurate ovvero durante la riparazione è stato asportato troppo materiale.
Conseguenza:
A seguito dell'esposizione ai gas caldi si possono verificare carbonizzazioni rilevanti in corrispondenza della guida della valvola. La valvola scorre lentamente, non chiude più e la superficie della sede si surriscalda (bruciature, canali di espulsione).
Gioco della guida della valvola troppo piccolo
Causa:
Durante la sostituzione delle guide della valvola è stato misurato un diametro della guida troppo stretto.
Conseguenza:
Mancata lubrificazione, poca scorrevolezza e erosione dello stelo della valvola nella guida. Altri danni conseguenti possono essere il surriscaldamento in corrispondenza del piattello o della sede.
Montaggio di parti usurate
Utilizzo di semiconi valvola usurati
Causa:
Durante la sostituzione delle valvole sono stati utilizzati semiconi valvola vecchi e usurati.
Conseguenza:
Se si riutilizzano elementi conici usurati il fissaggio a incastro può allentarsi durante l'uso. Con conseguente corrosione per attrito dello stelo e indebolimento della valvola in quest'area. Si possono così formare rotture da fatica.
Montaggio di bilanciere/leva di traino danneggiati
Causa:
Il bilanciere esercita la sua forza in posizione decentrata sulla superficie dell'estremità stelo della valvola.
Conseguenza:
Si verifica un'usura unilaterale dello stelo e dell'estremità stelo. La sollecitazione trasversale dello stelo della valvola provocata dall'induzione della forza eccentrica genera rotture da fatica a livello del fissaggio a incastro.
Montaggio di valvole piegate
Causa:
La piegatura dello stelo della valvola provoca il carico unilaterale della sede della valvola sull'anello sede.
Conseguenza:
Si verificano sollecitazioni da flessione e rotture da fatica nel raggio della smussatura a livello del passaggio verso lo stelo.
Disturbi di combustione
Sollecitazioni della valvola mediante disturbi di combustione
Causa:
A causa dei disturbi di combustione la camera di combustione è esposta a maggiori e notevoli sollecitazioni da pressione e temperatura.
Conseguenza:
Il piattello della valvola non resiste alle elevate sollecitazioni termiche e meccaniche e si piega verso l'interno. La conseguenza è la cosiddetta forma a tulipano con rottura del piattello.