Alberi a camme
Camme resistenti all’usura per una lunga e soddisfacente durata del motore
Per poter resistere a lungo alle sollecitazioni elevate in termini di flessione e torsione, gli alberi a camme del nostro programma di consegna sono caratterizzati da un'elevata stabilità. Nel settore dei veicoli commerciali sono utilizzati principalmente alberi in acciaio forgiati.

Generale
L'albero a camme, in quanto principale elemento di comando negli organi di distribuzione, stabilisce in modo determinante la fasatura e il volume del ricambio dei gas nel cilindro: parametri fondamentali per il ciclo e l'erogazione di potenza di un motore. È azionato dall'albero motore grazie alla ruota motrice, e controlla gli organi di distribuzione del motore. Garantisce l'apertura e la chiusura delle valvole di aspirazione e di scarico al momento predefinito. La durata di apertura, la corsa della valvola e il movimento durante l'apertura e la chiusura sono determinati dalla forma della camma.
La nostra gamma di prodotti comprende circa 500 alberi con pressoché 30 innovazioni all'anno.
Alta qualità grazie all'utilizzo dei più moderni metodi di misurazione con dispositivi di misurazione a coordinate 3D, scanner 3D, nonché nel controllo dei materiali, nello sviluppo e nel controllo delle merci in entrata.
- Reverse Engineering – numerosi gruppi di prodotti (pistoni, bielle, cuscinetti a strisciamento)
- Accesso al know-how dettagliato dei prodotti dallo sviluppo OE del Gruppo Rheinmetall
- Creazione di disegni con tolleranze conformi alle specifiche OE
- Sviluppi in base alle specifiche del cliente
- Creazione di misurazioni comparative e protocolli di misurazione corrispondenti
- Analisi dei materiali in house
Alberi a camme disposti in alto
Negli alberi a camme disposti in alto le valvole vengono aperte direttamente dalle camme mediante punteria a tazza, bilanciere o leva di traino. Gli alberi a camme disposti in alto sono utilizzati soltanto nelle testate multicilindriche.
Nei motori con due alberi a camme (DOHC) uno degli alberi aziona le valvole di aspirazione e l’altro albero aziona le valvole di scarico. Per raggiungere il riempimento massimo, la corsa della camma dell’albero a camme di aspirazione è maggiore della corsa dell’albero a camme di scarico.
Alberi a camme montati
Questa forma costruttiva è realizzata con un tubo e camme pressate singolarmente.
Grazie all'impiego di materiali specifici per i singoli componenti, è possibile ottenere alberi a camme dal 20 al 40% più leggeri, che tuttavia possono assorbire coppie dinamiche molto elevate
Alberi a camme disposti in basso
Negli alberi a camme disposti in basso la punteria e le aste di punteria trasmettono la corsa dell'albero a camme al bilanciere.
Questa forma costruttiva è utilizzata principalmente nei motori per veicoli commerciali con alberi a camme in acciaio forgiati.
Alberi a camme combinati
Tre camme per sistemi di iniezione PLD:
- Camme di aspirazione
- Camme di scarico
- Camme per l’azionamento delle pompe ovvero degli iniettori delle pompe
Onde evitare danni dovuti all'usura degli antagonisti di strisciamento, è opportuno sostituire gli alberi a camme sempre insieme ai relativi antagonisti di strisciamento. I corrispondenti elementi di azionamento delle valvole, quali punterie a tazza, bilancieri/leve di traino o elementi di compensazione gioco valvola sono disponibili separatamente presso Motorservice.
Maggiori informazioni
Negli alberi a camme disposto in basso la punteria e le aste di punteria trasmettono la corsa dell'albero a camme al bilanciere. I bilancieri aprono le valvole forzando le molle delle valvole.
1 Molla della valvola |
2 Valvola |
3 Bilanciere |
4 Asta di punteria |
5 Punteria |
6 Albero a camme |
- Gli alberi a camme dovrebbero sempre essere sostituiti con i relativi antagonisti di strisciamento, per evitare danni dovuti a antagonisti di strisciamento usurati.
- Gli elementi di azionamento valvole (antagonisti di strisciamento) quali punteria a tazza, bilanciere e elementi di compensazione del gioco valvola sono disponibili separatamente.