Pistoni
Sviluppati e prodotti con tecnologia all’avanguardia
Motorservice fornisce pistoni completi di fasce elastiche, spinotti e relativi anelli di sicurezza. Questi componenti perfettamente adattati gli uni agli altri dai nostri esperti facilitano l’ordinazione da parte vostra.

Pistoni in alluminio
I pistoni in alluminio sono leggeri e hanno una conducibilità termica perfetta. A seconda della finalità di impiego, dispongono di elementi di rinforzo incorporati per fusione, come inserti portasegmento in ghisa, parti in acciaio per una espansione termica definita e rinforzi ceramici in fibra d’allumina.
Pistoni articolati
I pistoni articolati sono utilizzati nella realizzazione dei motori diesel dei veicoli industriali, laddove i pistoni in alluminio raggiungono il limite di sollecitazione. Sono costituiti da una parte superiore in acciaio e da un mantello in alluminio. Entrambi i pezzi sono accoppiati dinamicamente tramite lo spinotto. Rispetto ai pistoni in alluminio, questi pistoni dispongono di una maggiore rigidità della parte superiore in acciaio e sono pertanto più resistenti a pressioni e temperature elevate.
Pistoni in acciaio (monoblocco)
I pistoni in acciaio sono forgiati in acciai resistenti alle alte temperature con altrettanto elevate riserve di carico. Resistono a alte pressioni di iniezione alle massime temperature, per cui sono utilizzati nei motori diesel di veicoli industriali e automobili sottoposti a carichi elevati, per ottimizzare la durata e aumentare l’affidabilità. In collaborazione con svariati produttori di motori americani ed europei, negli ultimi anni Kolbenschmidt ha sviluppato con grande successo pistoni in acciaio per veicoli industriali e autoveicoli.
Pistoni per compressori
Questi pistoni in alluminio sono utilizzati nei compressori ermetici per la generazione di aria compressa nel settore dei veicoli industriali. A causa dell’assenza di combustione, essi sono soggetti a una sollecitazione termica inferiore rispetto ai pistoni di motori.
Dai rivestimenti speciali LofriKS®, NanofriKS® e in grafite agli alesaggi particolari dello spinotto (Hi-SpeKS®) per aumentare la resistenza all’usura e la durata: Kolbenschmidt è leader tecnologico nella progettazione di pistoni.
Maggiori informazioni
1 Ø cava |
2 Cielo del pistone |
3 Cava |
4 Bordo del cielo |
5 Bordo della superficie (elemento di raccordo cielo) |
6 Scanalatura per segmento di compressione |
7 Colletto |
8 Fondo della scanalatura |
9 Colletto spostato indietro |
10 Fianco della scanalatura |
11 Scanalature per l’anello raschiaolio |
12 Foro di ritorno dell'olio |
13 Alesaggio del perno del pistone |
14 Fissaggio per distanza tra scanalature |
15 Scanalatura per anello di sicurezza |
16 Distanza alesaggio |
17 Adattamento |
18 Bordo inferiore dello stelo |
19 Diametro pistone 90° in opposizione all’alesaggio del perno |
20 Alesaggio del perno del pistone |
21 Profondità della cava |
22 Parte dello stelo |
23 Parte della fascia elastica |
24 Altezza di compressione pistone |
25 Lunghezza pistone |
26 Canale di raffreddamento olio |
27 Inserto portasegmento |
28 Boccola zigrinata |
29 Ø finestra di misurazione |
30 Rialzo del cielo |
Spazio neutro
Lo spazio neutro (B) corrisponde alla sporgenza o all'arretramento del pistone sul punto morto superiore in rapporto alla superficie di tenuta del blocco cilindri. La misurazione tiene conto dello spessore della guarnizione testata e di una possibile cavità nella testata. Questo valore è noto anche come "misura di riferimento".
Misura della sporgenza o dell'arretramento del pistone sul punto morto superiore con diverse varianti di motore
La misura C indica la sporgenza (contrassegnata con +) o l'arretramento (contrassegnato con -) del pistone sul punto morto superiore in rapporto alla superficie di tenuta del blocco cilindri. Lo spessore della guarnizione o le forme geometriche della testata non vengono prese in considerazione.
Anche nei motori con canna bagnata del cilindro la sporgenza o l'arretramento del pistone vengono misurati in relazione alla superficie del blocco cilindri. Una sporgenza della canna cilindro o la presenza di un bordo parafiamma non vengono prese in considerazione.
Nei cilindri con alette la misura C si riferisce alla distanza tra cielo del pistone e superficie di appoggio della testata sul cilindro con alette.
Per la regolazione della sporgenza pistone, oltre ai pistoni standard sono disponibili anche pistoni con altezza di compressione ridotta.
Non è invece possibile lavorare al tornio il cielo del pistone per regolare la sporgenza pistone.