jumpToMain

Montaggio

In particolare in caso di montaggio a posteriori di una pompa elettrica di alimentazione del carburante si devono rispettare alcuni punti per evitare anomalie nel sistema di alimentazione del carburante o danni alla pompa di alimentazione carburante.
  • Le pompe del tipo E1F e E3L sono pompe inline. che devono essere montate solo nel condotto. Altezza di aspirazione massima: 500 mm
  • La E1S come pompa intank deve essere montata solo nel serbatoio del carburante. Altezza di aspirazione massima: 0 mm
  • Tutte le moderne pompe vengono azionate da un motorino elettrico. Il carburante attraversa anche l’azionamento e serve quindi contemporaneamente come refrigerante. Per garantire un funzionamento/raffreddamento regolare, la portata deve essere sempre sufficiente. 
  • Le pompe hanno una configurazione circuitale elettrica tale che, quando alimentate elettricamente, provvedono costantemente al convogliamento del carburante. In caso di portata scarsa o assente aumenta l’assorbimento di corrente, ma viene comunque meno il potere di raffreddamento. Le conseguenze sono la formazione di gas nella pompa, problemi per l’alimentazione del motore con carburante e successivamente l’usura della pompa. Tali fenomeni possono essere evitati ad es. tramite la predisposizione di un ritorno.
  • Montare le pompe di alimentazione carburante nei punti dove sono al riparo dagli spruzzi di acqua e da acqua sporca.
  • Per evitare danni da impurità, nelle pompe elettriche di alimentazione del carburante del tipo E1F sul lato di aspirazione deve essere inserito un filtro a reticella a monte della pompa nel condotto del carburante. Questo filtro dovrebbe disporre di una superficie filtrante sufficientemente grande (in funzione della relativa applicazione) ed una larghezza maglie pari a 60–100 µm (micron). Non sono adatti i filtri in carta in quanto la larghezza maglie è troppo piccola.

Attenzione:
In caso di impiego in motori diesel si deve rimuovere il filtro a reticella dal raccordo di aspirazione.
 
  • Per pompe di alimentazione carburante del tipo E1F Pierburg mette a disposizione, con il suo filtro a reticella per carburante 4.00030.80.0, un filtro che protegge la pompa di alimentazione carburante in modo affidabile da particelle estranee prevenendo in questo modo un’avaria precoce. Il filtro a reticella dovrebbe essere sostituito nello stesso intervallo di manutenzione del filtro carburante.
  • Scegliere la posizione di montaggio in modo tale che la pompa di alimentazione carburante non sia esposta ad una sollecitazione termica eccessiva (ad es. troppo vicino al motore o allo scarico) o a vibrazioni (tubazioni rigide, montaggio con tensioni meccaniche).
173156
  • In caso di montaggio a posteriori di una pompa elettrica di alimentazione del carburante, il § 46 del Codice di immatricolazione tedesco (StVZO) prevede il montaggio di un dispositivo di disinserimento di sicurezza.
  • Il funzionamento a secco causa rapidamente danni all’impianto di pompaggio. Per evitare questo inconveniente le pompe devono essere montate in posizione bassa (“a bagno”, sotto il livello del liquido) in prossimità del serbatoio del carburante. In fase di montaggio vanno evitati restringimenti (punti stretti) sul lato di aspirazione. Qualora ciò non fosse possibile, è consigliabile montare una pompa a canale laterale del tipo E1S come pompa di pre-mandata nel serbatoio del carburante.
  • Per componenti esposti al carburante (ad es. guarnizioni in gomma) dovrebbero essere utilizzati solo materiali resistenti al carburante.
  • Prestare attenzione a non adoperare in fase di montaggio combinazioni di materiali che possono provocare fenomeni di corrosione da contatto. Le scatole della pompa (alluminio) non dovrebbero ad es. venire a contatto con superfici zincate. 
  • A seconda della posizione di montaggio scelta per la pompa elettrica di alimentazione del carburante montata a posteriori, è possibile che si verifichi, per effetto di fenomeni di risonanza, una rumorosità tale da far pensare ad un difetto della pompa di alimentazione carburante.
  • Anche condotti del carburante posati con tensioni meccaniche possono dare luogo ad una rumorosità eccessiva.
Nota - Attenzione | Motorservice Avvertenza:
Per tutto il tempo che l’accensione è accesa, la pompa provvede al convogliamento di carburante. Affinché con motore fermo ed accensione inserita (motore spento involontariamente, incidente) non si verifichi il trabocco del carburatore oppure, in caso di tubazioni strappate, la fuoriuscita incontrollata di carburante, è obbligatorio montare il dispositivo di disinserimento di sicurezza! Grazie al dispositivo di disinserimento di sicurezza la pompa di alimentazione carburante viene disinserita a “motore spento”.