Danni da acqua (corrosione)
Una forma particolare di danni da impurità sono danni causati dalla presenza di acqua nel sistema di alimentazione del carburante.
Particelle di ruggine o di calcare formatesi come conseguenza della presenza di acqua nel carburante possono otturare il filtro e determinare il funzionamento a secco. I depositi di calcare o di ruggine sulla o nella pompa di alimentazione carburante riducono il gioco di funzionamento delle parti mobili. Questa limitata libertà di movimento determina un maggiore assorbimento di corrente e una riduzione della portata, fino al bloccaggio della pompa di alimentazione carburante.
Il termine danno da acqua per pompe di alimentazione carburante a primo impatto può sembrare piuttosto curioso. Esistono però molteplici condizioni che possono portare alla contaminazione del carburante con acqua:
Avvertenza: Fare il pieno di carburante se un veicolo dovrà rimanere fermo per un tempo prolungato.
Le possibili cause sono:
Particelle di ruggine o di calcare formatesi come conseguenza della presenza di acqua nel carburante possono otturare il filtro e determinare il funzionamento a secco. I depositi di calcare o di ruggine sulla o nella pompa di alimentazione carburante riducono il gioco di funzionamento delle parti mobili. Questa limitata libertà di movimento determina un maggiore assorbimento di corrente e una riduzione della portata, fino al bloccaggio della pompa di alimentazione carburante.
Il termine danno da acqua per pompe di alimentazione carburante a primo impatto può sembrare piuttosto curioso. Esistono però molteplici condizioni che possono portare alla contaminazione del carburante con acqua:
Formazione di condensa nel serbatoio del carburante
L’aria ambiente contiene sempre una determinata quantità di acqua, anche l’aria che sovrasta il livello del liquido nel serbatoio del carburante. La misura per questa quantità di acqua viene denominata con il termine “umidità dell’aria relativa”. Aria più fredda è in grado di accumulare meno acqua rispetto ad aria calda, ciò significa che quando l’aria raffredda si può verificare la condensa di acqua. Nei cosiddetti “veicoli da garage” questo fenomeno può diventare un problema. Se veicoli con un serbatoio carburante relativamente vuoto non vengono guidati per un tempo prolungato, è possibile che a causa della grande quantità di aria presente nel serbatoio carburante si verifichi anche la condensa di una quantità consistente di acqua.Avvertenza: Fare il pieno di carburante se un veicolo dovrà rimanere fermo per un tempo prolungato.
Uso non conforme all’impiego previsto
Le pompe di alimentazione carburante sono concepite per convogliare carburanti (benzina, gasolio). Esistono tuttavia veramente casi in cui una pompa di alimentazione carburante è stata utilizzata come pompa acqua.Qualità del carburante
Qualità del carburante Già durante il rifornimento il carburante può contenere dell’acqua.Le possibili cause sono:
- qualità diverse del carburante in alcuni Paesi
- rifornimento da barili/taniche umidi
- impianti di rifornimento mal gestiti
- biodiesel
- elevata percentuale di alcol L’alcol “attira” acqua. Al raggiungimento di un determinato valore limite questa acqua precipita.

Difetti di tenuta nel sistema di alimentazione del carburante
Spruzzi di acqua possono arrivare nel sistema di alimentazione del carburante in molti modi:- rifornimento durante la pioggia
- guarnizione mancante o non a tenuta del tappo serbatoio carburante
- tappo serbatoio carburante mancante
- attraverso le aperture di ventilazione di valvole pneumatiche esposte agli spruzzi di acqua, ad es. le valvole nel sistema FCA (sistema del filtro a carbone attivo)
- montaggio errato del bocchettone di rifornimento carburante nel corso di una riparazione della carrozzeria, ad es. in seguito ad un incidente
- perforazioni da sfregamento o una posa successiva non adeguata del tubo flessibile di sfiato serbatoio carburante


Avvertenza:
Così si può rilevare la presenza di acqua nel carburante: prelevare una piccola quantità di carburante in un punto quanto più basso possibile e introdurla in una provetta resistente al carburante. Dopo un po’ di tempo l’acqua si deposita sul fondo.
Attenzione:
Attenersi alle prescrizioni sulla protezione antincendio!
1 = Carburante
2 = Acqua
Così si può rilevare la presenza di acqua nel carburante: prelevare una piccola quantità di carburante in un punto quanto più basso possibile e introdurla in una provetta resistente al carburante. Dopo un po’ di tempo l’acqua si deposita sul fondo.
Attenzione:
Attenersi alle prescrizioni sulla protezione antincendio!
1 = Carburante
2 = Acqua

Di norma il corpo esterno di una pompa di alimentazione carburante è realizzato in alluminio. Poiché l’alluminio non arrugginisce, in officina ci si dovrebbe interrogare sulle cause di un danno del genere.

La ruggine e le incrostazioni che si possono riscontrare sul filtro a reticella nel lato di aspirazione di una pompa di alimentazione carburante sono indicative della presenza di acqua nel carburante.




In questo caso l’acqua aveva letteralmente riempito la pompa. L’impianto di pompaggio era talmente corroso che l’acqua non poteva più fuoriuscire. Questa pompa di alimentazione carburante è stata inappropriatamente usata come pompa acqua.

Se i depositi di ruggine o calcare diventano così massicci da formare particelle o granuli, essi possono bloccare o distruggere le parti rotanti dell’impianto di pompaggio, analogamente a come avviene per corpi estranei aspirati.
All’apertura di questa pompa di alimentazione carburante è stata trovata una vera e propria sabbiolina di calcare nella pompa che aveva causato danni irreparabili alle nervature della girante.
Attraverso il filtro a reticella perfettamente integro queste particelle non possono essere arrivate all’interno della pompa – di conseguenza devono essersi formate nella stessa pompa.
All’apertura di questa pompa di alimentazione carburante è stata trovata una vera e propria sabbiolina di calcare nella pompa che aveva causato danni irreparabili alle nervature della girante.
Attraverso il filtro a reticella perfettamente integro queste particelle non possono essere arrivate all’interno della pompa – di conseguenza devono essersi formate nella stessa pompa.








La scorrevolezza di un impianto di pompaggio trocoidale può essere verificata in modo semplice:
Facendo rotolare l’impianto di pompaggio su un piano livellato come illustrato nella figura, l’anello dentato e la ruota dentata devono far presa tra di loro senza alcuna resistenza.
Facendo rotolare l’impianto di pompaggio su un piano livellato come illustrato nella figura, l’anello dentato e la ruota dentata devono far presa tra di loro senza alcuna resistenza.

