Segni di grippaggio dovuti al ciclo a secco causato da fasce elastiche bruciate
Descrizione
- Sulle superfici di scorrimento delle fasce elastiche sono presenti scanalature dovute al grippaggio e macchie di bruciatura (fig. 1 e 2).
- Gli alesaggi (non rappresentati) presentano scanalature longitudinali.
- Nello stadio iniziale: si vedono i primi segni di grippaggio sul bordo della superficie (fig. 3 – in alto a destra).
- Nello stadio avanzato: le zone usurate si sono estese su tutto il pistone (fig. 4).




Valutazione
Questi danni si presentano preferibilmente nella fase di rodaggio con una forte sollecitazione se le fasce elastiche non hanno raggiunto ancora il loro pieno effetto ermetizzante (soprattutto sui pistoni diesel). I gas di combustione che fluiscono sulle fasce elastiche riscaldano eccessivamente le fasce stesse e la parete del cilindro, causando un’interruzione della lubrificazione.
Ma anche disturbi di combustione e temperature elevate o un raffreddamento insufficiente del pistone e della parete del cilindro possono compromettere o distruggere la pellicola lubrificante. Questo significa innanzitutto un ciclo a secco per le fasce elastiche. Per questo si formano le cosiddette «macchie di bruciatura». Sulle parti non lubrificate del cilindro deve scorrere anche il cilindro, cosa che innanzitutto causa i primi segni di grippaggio sul bordo della superficie e, nello stadio successivo del danno, punti di grippaggio su tutto il mantello del pistone (fig. 4).
Ma anche disturbi di combustione e temperature elevate o un raffreddamento insufficiente del pistone e della parete del cilindro possono compromettere o distruggere la pellicola lubrificante. Questo significa innanzitutto un ciclo a secco per le fasce elastiche. Per questo si formano le cosiddette «macchie di bruciatura». Sulle parti non lubrificate del cilindro deve scorrere anche il cilindro, cosa che innanzitutto causa i primi segni di grippaggio sul bordo della superficie e, nello stadio successivo del danno, punti di grippaggio su tutto il mantello del pistone (fig. 4).
Possibili cause
- Eccessiva sollecitazione del motore durante la fase di rodaggio.
- La struttura della superficie levigata del cilindro non era ottimale per una buona aderenza dell’olio motore (torsione dei fili in grafite, formazione dell’involucro di lamiera, ruvidità troppo bassa e/o angolo di levigatura errato).
- Olio lubrificante non adatto (qualità di olio e viscosità errate).
- La temperatura sulle superfici di scorrimento cilindro era troppo elevata (malfunzionamenti nell‘impianto di raffreddamento o depositi nei canali di raffreddamento vicini ai cilindri).
- Disturbi di combustione e, di conseguenza, temperature elevate durante la combustione (miscela povera, accensioni per incandescenza, iniettori gocciolanti o non a tenuta).
- Alimentazione di olio insufficiente delle superfici di scorrimento cilindro a causa di una lubrificazione tramite iniezione e centrifugazione dell’olio insufficiente dei cuscinetti della biella e dell’albero motore.