Rotture del colletto del pistone
Descrizione
- Su un lato del pistone è presente una rottura del colletto tra il primo e il secondo anello di tenuta (fig. 1).
- La rottura inizia al margine superiore del fondo della scanalatura e percorre diagonalmente il materiale del pistone. Quindi fuoriesce sul margine inferiore del fondo della scanalatura (fig. 2).
- La rottura si allarga verso il basso.
- Non sono presenti segni di grippaggio dovuti al pistone, né segni di surriscaldamento.
Valutazione
Tali rotture sono sempre una conseguenza del sovraccarico del materiale e non di difetti del materiale. Possono essere suddivise secondo 3 cause:
1. Combustione con battito:
Significa che il numero di ottano del carburante non era in grado di coprire il fabbisogno del motore in tutti gli stati di esercizio e di carico (ved. il capitolo «Informazioni generali sui danni ai pistoni causati da disturbi di combustione nei motori a benzina»).
Le rotture del colletto del pistone causate dalla combustione con battito si presentano solitamente sul lato mandata. Nei motori diesel la combustione con battito è causata da un ritardo di accensione.
Le rotture del colletto del pistone causate dalla combustione con battito si presentano solitamente sul lato mandata. Nei motori diesel la combustione con battito è causata da un ritardo di accensione.
2. Urti del liquido:
Con il motore fermo o in funzione il liquido (acqua, refrigerante, olio o carburante) raggiunge la camera di combustione in modo involontario. I liquidi non possono essere compressi. Per questo, nel ciclo di compressione si ha un’enorme sollecitazione a carico del pistone e degli organi del manovellismo. Conseguenza: rotture del colletto, del perno del pistone o danni alla biella e all’albero motore.
Nella fig. 3 è rappresentato un andamento della rottura, come si presenta in caso di combustione con battito e urti del liquido: Le superfici delle fratture si sono estese verso il basso, poiché la forza che ha causato la rottura agisce dall’alto sul colletto.
Nella fig. 3 è rappresentato un andamento della rottura, come si presenta in caso di combustione con battito e urti del liquido: Le superfici delle fratture si sono estese verso il basso, poiché la forza che ha causato la rottura agisce dall’alto sul colletto.
3. Errore di installazione:
Durante il montaggio del pistone non è stata esercitata una forza sufficiente poiché le fasce elastiche non sono state tese correttamente. A seguito del piantaggio o della battitura violenta del pistone sui colletti si sono formate crepe sottili. I colletti si rompono in direzione opposta, poiché la pressione proviene dal basso (fig. 4).
Possibili cause
Combustione con battito nei motori a benzina:
- Utilizzo di un carburante con potere antidetonante insufficiente. La qualità del carburante deve corrispondere al rapporto di compressione del motore. In altre parole, il numero di ottano del carburante deve coprire il fabbisogno di ottani del motore in tutti gli stati di funzionamento.
- Gasolio nella benzina e, quindi, una riduzione del numero di ottano del carburante.
- Rapporto di compressione troppo alto causato dall’usura eccessiva della superficie del blocco motore e della testata nell’ambito di una revisione del motore o per motivi di tuning.
- Punto di accensione troppo in anticipo.
- Miscela troppo povera e, quindi, temperature di combustione elevate.
- Temperature dell’aria di aspirazione troppo elevate, causate da una ventilazione insufficiente del vano motore o da una commutazione non tempestiva della farfalla dell’aria di aspirazione sull’esercizio estivo (in particolare nei motori a carburazione più vecchi).
Combustione con battito nei motori diesel:
- Iniettori non a tenuta o con polverizzazione di cattiva qualità.
- Pressione di iniezione troppo bassa degli iniettori.
- Pressione di compressione troppo bassa a causa di guarnizioni testata errate, sporgenze pistoni troppo ridotte, valvole non a tenuta o fasce elastiche rotte o usurate.
- Guarnizioni testata difettose.
- Danni alla precamera.
- Utilizzo inappropriato o eccessivo degli ausili di avviamento (spray per l’avviamento esterno), con l’avviamento a freddo.
- Turbocompressore difettoso.
In caso di urti del liquido:
- Aspirazione non intenzionale di acqua all’attraversamento di acqua alta oppure causata dagli spruzzi di masse d’acqua più grandi da parte dei veicoli precedenti o vicini.
- Funzionamento a pieno carico del cilindro a motore fermo con
- acqua, a causa di difetti di tenuta della guarnizione testata o cricche nei componenti.
- carburante a causa di iniettori non a tenuta (solo motori a benzina con sistema di iniezione). La pressione residua nel sistema di iniezione si scarica attraverso l’iniettore non a tenuta nel cilindro.
Info sul bordo