Erosione del materiale nel settore delle fasce elastiche (rottura delle fasce elastiche)
Descrizione
- Nello spazio anulare in corrispondenza della prima scanalatura anulare è presente una forte erosione del materiale che raggiunge il cielo del pistone.
- La scanalatura anulare presenta una forte usura assiale.
- Il cielo del pistone è fortemente danneggiato.
- Il mantello del pistone presenta delle striature opache.


Valutazione
Il danno è causato dalla penetrazione di sporco nella camera di combustione. Lo dimostra la forte usura assiale della scanalatura, in particolare sulla prima scanalatura anulare. Lo sporco si è così raccolto anche nella scanalatura anulare causando usura abrasiva sulla fascia elastica e nella scanalatura anulare. Il gioco in altezza delle fasce elastiche è così ulteriormente aumentato. La fascia elastica con sezione fortemente ridotta non è stata più in grado di sopportare la pressione di combustione e si è rotta. Il pezzo rotto della fascia elastica si poteva così muovere liberamente nella scanalatura che si ingrandiva sempre di più, causando la cavitazione raffigurata in seguito ai continui colpi. Dopo che la cavitazione ha raggiunto il cielo del pistone, i frammenti della fascia elastica sono arrivati nella zona tra il cielo e la testata, dove hanno causato altri danni al cielo e alla testata stessa.
Possibili cause
- Forte usura assiale della scanalatura anulare e delle fasce elastiche dovuta alla penetrazione di corpi estranei nella camera di combustione.
- In caso di forte usura radiale delle fasce elastiche (ma senza usura assiale) la causa del problema è usura da attrito misto dovuta probabilmente a un ingolfamento.
Ved. capitolo «Usura causata da ingolfamento».
- Con scanalature anulari e fasce elastiche non usurate e dopo un breve tempo di funzionamento dalla revisione del motore, un danno si può presentare a causa di un errore di montaggio del pistone. Le fasce elastiche si possono rompere all’inserimento del pistone nel cilindro se non vengono spinte sufficientemente in profondità nella scanalatura anulare. Solitamente questo fatto succede se l’espansore anulare non è stato posizionato correttamente intorno al pistone o se viene utilizzato un attrezzo di inserimento errato o danneggiato durante il montaggio del pistone.
- Vibrazioni delle fasce causate da un gioco in altezza delle fasce eccessivo. Questo stato si può presentare se, alla riparazione del motore, viene montato solo un nuovo set di fasce elastiche, anche se le scanalature anulari nel pistone sono in realtà già usurate. A causa del gioco eccessivo le fasce elastiche vibrano e si possono rompere. Un altro motivo può essere l’utilizzo di un set di fasce elastiche errato: l’altezza delle fasce elastiche è eventualmente troppo piccola e, quindi, il gioco assiale è troppo elevato.
- Anche un pistone non adatto allo scopo previsto può causare questo danno. I pistoni per i motori diesel sono dotati di una trave anulare in ghisa nichelifera a causa della sollecitazione e della durata necessaria. Per motivi legati ai costi, i pistoni senza trave anulare vengono normalmente impiegati nei motori diesel solo se il tempo di funzionamento atteso è piuttosto basso. Questo succede, ad es., con le macchine agricole. Se un pistone senza trave anulare deve essere impiegato per un tempo di funzionamento più lungo, la resistenza all’usura delle scanalature anulari non è eventualmente sufficiente.