Erosione
Descrizione
- Formazione di rigature fini in direzione del flusso dell’olio
- Irruvidimento e fessurazione dello strato di scorrimento / strisciamento

Valutazione
L’erosione è una forma di asportazione abrasiva di materiale, causata dalle forze fluidodinamiche dell’olio. Questo effetto viene favorito dalla presenza di particelle minuscole nell’olio, come ad es. residui della combustione o materiale asportato per attrito. Spesso l’erosione è anche conseguenza della cavitazione, nella quale ha luogo il distacco di materiale che successivamente va a finire nel sistema di lubrificazione. L’erosione attacca la superficie del materiale, dove determina un’attivazione chimica che favorisce l’insorgenza di fenomeni di corrosione. Altrettanto viene influenzata negativamentela resistenza a fatica del materiale, in quanto la fessurazione della superficie può portare a incrinature. Si verificano dannida affaticamento.
L’erosione è sempre più frequente a causa dell’impiego di oli a bassa viscosità.
L’erosione è sempre più frequente a causa dell’impiego di oli a bassa viscosità.
Possibili cause
- Regimi elevati e giochi dei cuscinetti ridotti
- Utilizzo di oli motore non corretti, ad es. senza additivi o con additivi errati
- Presenza di particelle minuscole nel flusso dell’olio: le particelle possono provenire da diverse aree del motore ed essersi formate ad es. in seguito a combustione incompleta o cavitazione
Rimedio
- Mantenere bassa la temperatura dell’olio assicurando un raffreddamento sufficiente
- Effettuare la sostituzione del filtro dell’olio e il cambio dell’olio sempre conformemente alle indicazioni del produttore: assicurare che vengano rispettati gli intervalli di revisione e che vengano impiegati solo oli e filtri dell’olio con qualità sufficiente