jumpToMain

Usura dei bordi bilaterale

164506
  • Striscia di usura chiara, lucida su entrambi i lati in corrispondenza dei bordi del cuscinetto
  • In corrispondenza dell’usura dei bordi: possibilità di fenomeni di affaticamento visibili del materiale o segni iniziali di grippaggio
  • Possibilità di fenomeni da surriscaldamento, come alterazioni cromatiche dovute alla sollecitazione termica o depositi carboniosi in corrispondenza dell’usura dei bordi sul dorso del cuscinetto
164508
Semicuscinetto di biella sul lato del cappello materiale composito acciaio-alluminio
Semicuscinetto di biella sul lato del fusto materiale composito acciaio-ottone con rivestimento a polverizzazione catodica


Usura dei bordi bilaterale in uno stadio iniziale – usura sotto forma di usura di adattamento in fase di rodaggio.
La fessura di lubrificazione sul bordo del cuscinetto è troppo stretta, per cui il film lubrificante non è interamente portante e produce un attrito misto in determinati punti. Se la carenza di lubrificante persiste, la temperatura aumenta a causa del calore prodotto dall’attrito. Le conseguenze possono essere danni da surriscaldamento, come alterazioni cromatiche scure del dorso del cuscinetto. Il livello di temperatura in aumento acuisce ulteriormente la carenza di lubrificante e il processo si autoalimenta, fino alla comparsa dei primi segni di grippaggio e di danni da affaticamento causati dalla maggiore pressione superficiale in quest’area. L’usura dei bordi bilaterale si verifica molto spesso nella zona di carico principale di un cuscinetto. A seconda dell’entità dell’usura, tale condizione è da considerarsi del tutto normale e non compromette in alcun modo il corretto funzionamento.
  • Forma del perno concava (Fig. 1)
  • Foro del cuscinetto con forma concava (Fig. 2)
Fig. 1: Forma del perno concava
Fig. 1: Forma del perno concava
Fig. 2: Foro del cuscinetto concavo
Fig. 2: Foro del cuscinetto concavo
  • Raggio dell’arrotondamento eccessivo tra perni di banco e braccio di manovella dell’albero (Fig. 3)
  • Gioco assiale eccessivo, oscillazione assiale del fusto della biella
  • Perno rettificato con andamento obliquo (Fig. 4)
Fig. 3: Raggio dell’arrotondamento eccessivo
Fig. 3: Raggio dell’arrotondamento eccessivo
Fig. 4: Perno rettificato con andamento obliquo
Fig. 4: Perno rettificato con andamento obliquo
I cuscinetti con usura dei bordi possono continuare a essere utilizzati a seconda dell’entità dell’usura. Se la tipologia di danno si acuisce dopo poche ore di esercizioè necessario attuare opportune misure per determinare le cause:
  • Verificare la geometria corretta dell’albero motore: dimensioni, rotondità, cilindricità, ondulazione, rugosità della superficie
  • Controllare che il foro di base della linea di cuscinetti sia corretto: dimensioni, rotondità, cilindricità, superficie
  • Equilibrare l’albero motore in fase di montaggio e controllare le sollecitazioni dell’albero
  • Controllare l’allineamento del foro dei cuscinetti di banco: durante l’assemblaggio di un motore rispettare sempre le coppie di serraggio prescritte e la sequenza di serraggio delle viti – durante il funzionamento il motore deve essere raffreddato a sufficienza, poiché anche le temperature eccessive possono portare a svergolamenti
  • Prima del montaggio controllare l’angolarità dei fusti delle bielle